Tumore colorettale: come sta cambiando negli anni la mortalità tra i giovani adulti

  • Daniela Ovadia — Agenzia Zoe
  • Attualità mediche
L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano

Tra i giovani adulti non sta cambiando solo l’incidenza dei tumori del colon-retto – in aumento in Stati Uniti, alcuni paesi del Nord Europa e dell’Asia – ma si stanno modificando anche i tassi di mortalità, seppur in modo diverso a seconda del paese preso in esame. Queste modifiche di tendenza sono state recentemente osservate da un gruppo di ricercatori guidati da Claudia Santucci dell’Università degli Studi di Milano e descritte sulla rivista Gastroenterology. “Osserviamo una crescita dell’incidenza di questo tumore in persone con meno di 50 anni a partire dagli anni ’90 del secolo scorso in uomini e donne statunitensi, mentre in Europa questo incremento è stato osservato in persone tra i 20 e i 39 anni in Francia, Germania, Polonia e Regno Unito, ma non in Italia” precisano i ricercatori che hanno focalizzato la loro attenzione sui trend di mortalità per tumore colorettale in persone tra 25 e 49 anni di età. Per farlo hanno utilizzato i dati sui decessi per tumore di colon-retto tra il 1980 e il 2017 contenuti nel database dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, tenendo conto di fattori come paese, popolazione residente, sesso e anno di calendario.

L’analisi ha mostrato che nel periodo compreso tra il 1980 e il 2017, i trend generali di mortalità per tumore del colon-retto sono risultati favorevoli nei giovani adulti in tutti i paesi inclusi nello studio. Uniche eccezioni Stati Uniti e Korea, nei quali i tassi di mortalità sono rimasti stabili.

Guardando più in dettaglio, si osserva però che i tassi più elevati nel passato recente (2015-2017) sono stati registrati in entrambi i sessi in USA, Canada, Australia e Regno Unito e nelle donne russe. “Tendenze sfavorevoli sono state registrate tra il 2005 e il 2017 in uomini e donne di Stati Uniti, Canada e Regno Unito, e negli uomini australiani” aggiungono Santucci e colleghi. “I nostri dati suggeriscono che l’aumento di incidenza nei giovani include anche tumori avanzati e aggressivi, almeno nei paesi nei quali i trend di incidenza sono più forti” spiegano.

I fattori alla base di queste diverse tendenze non sono del tutto noti ma, sulla base dei dati oggi disponibili, i ricercatori ipotizzano un ruolo per sovrappeso/obesità e per il consumo di alcol. “Un minor incremento di sovrappeso e obesità e un declino del consumo di alcol in alcuni paesi europei potrebbero spiegare almeno in parte quanto emerso dallo studio” concludono.