Trauma cranico nei bambini, cosa aspettarsi dalla TC
- Elena Riboldi
- Notizie dalla letteratura
Messaggi chiave
- L’analisi di oltre 5.000 tomografie computerizzate (TC) dell'encefalo di bambini con trauma alla testa indica che l’esame radiologico rivela un’emorragia intracranica (EI) in circa il 6% dei casi.
- Esiste un’associazione significativa tra EI e Glascow coma score (GCS), ematoma extracranico e fatture.
- In assenza di ematoma extracranico e di frattura il rischio di EI è 30 volte più basso.
Perché è importante
- Le lesioni traumatiche cerebrali sono le più comuni nell’infanzia, la principale causa di morte sotto l’anno di età nei paesi sviluppati e origine di disabilità importanti.
- Anche se la maggior parte dei traumi alla testa dei bambini sono lievi, in una piccola percentuale di casi provocano lesioni intracraniche che possono richiedere un intervento di neurochirurgia.
- Avere indizi sugli elementi clinici e radiologici che si accompagnano alle lesioni intracraniche può servire ai radiologi per non farsi sfuggire danni rilevanti e ai medici a selezionare i pazienti da sottoporre a TC e per prendere decisioni in merito al caso.
Come è stato condotto lo studio
- Sono stati inclusi nello studio tutti (n=5.146) i pazienti pediatrici (<18 anni) presentatisi ai pronto soccorso di una novantina di ospedali francesi tra il 2020 e il 2022 per trauma alla testa e sottoposti a TC durante le ore di guardia (perciò inclusi in un programma di teleradiologia e relativo database).
- I report radiologici con riscontri patologici sono stati esaminati da 4 radiologi esperti che hanno valutato tipo, frequenza e fattori di rischio delle lesioni traumatiche cerebrali (traumatic brain injuries, TBI).
Risultati principali
- Al 5,9% dei pazienti è stata diagnosticata un’emorragia intracranica e al 13,1% almeno una frattura.
- Nell’analisi multivariata dei dati sono risultati associati all’EI: GCS ≤8 (OR 5,83), ematoma extracranico (OR 2,54), frattura della base del cranio (OR 9,32), frattura delle vertebre cervicali superiori (OR 19,21), frattura della volta cranica (OR 35,64).
- Se la TC non mostrava né un ematoma extracranico né una frattura l’OR per l’EI era 0,034 (P<0,001).
- Nei bambini fino a 2 anni erano più comuni le fratture della volta cranica (OR 6,3 rispetto ai bambini ≥12 anni) mentre le fratture delle ossa facciali erano più comuni in soggetti maschi con più di 12 anni (OR 26,60 rispetto ai bambini minori di 2 anni).
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute