Torino, al Regina Margherita inaugurata nuova Pneumologia pediatrica

  • Univadis
  • Attualità mediche
L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano

Torino, 22 nov. (Adnkronos Salute) - A 2 anni dall'avvio della raccolta fondi e a 8 mesi dall'apertura del cantiere, è stata inaugurata l'area degenza del nuovo reparto di Pneumologia pediatrica 'Grazia e Corrado Tadolini' dell'Ospedale infantile Regina Margherita della Città della Salute di Torino, un progetto di Fondazione Respiro libero Onlus con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo e Intesa Sanpaolo. Con questo progetto Respiro libero ha voluto realizzare una struttura di degenza capace di rispondere ai bisogni di bambini e adolescenti che devono usufruire delle cure specialistiche pneumologiche, consentendo alle famiglie, grazie a spazi attrezzati, di essere vicini ai piccoli degenti. I lavori proseguiranno nel corso del primo semestre 2023 con la zona dedicata alle attività ambulatoriali e di day hospital. Il valore complessivo del progetto per la realizzazione del reparto di degenza, delle aree ambulatoriali e del day hospital ammonta a circa 3 milioni di euro.

La Pneumologia pediatrica interessa bambini e adolescenti che presentano problemi respiratori, dai più comuni e diffusi come l'asma bronchiale a malattie croniche complesse, patologie genetiche quali la fibrosi cistica, malattie neuromuscolari e metaboliche, patologie estremamente rare, spesso senza diagnosi, accomunate dalla difficoltà nell'assolvere a una funzione fondamentale come quella della respirazione, in alcuni casi in modo così invalidante da rendere necessarie la ventilazione meccanica o pesanti terapie quotidiane che garantiscano una buona funzione respiratoria.

Il reparto di degenza, così come realizzato da Respiro libero, è pensato per tutte le situazioni che necessitino di un ricovero in regime di subintensiva respiratoria: si sono allestiti 13 posti letto, tutti monitorati, in 12 camere, predisponendo anche una camera doppia per i ricoveri di fratelli e sorelle. Tutte le camere sono a pressione negativa, con monitoraggio della qualità dell'aria e con strumentazioni di supporto respiratorio e tecnologico, attivate in modo personalizzato in base alle specifiche esigenze.

A questa degenza si rivolgono in caso di necessità anche gli oltre 150 bambini e adolescenti dipendenti da tecnologia, cioè in ventilazione a lungo termine domiciliare, attraverso mascherina o cannula tracheostomica, che sono stati dimessi e seguiti con programmi di follow up personalizzati. Nell'insieme, i pazienti con patologia cronica complessa che afferiscono al reparto di Pneumologia sono oltre mille, ai quali si aggiungono tutti i bambini che hanno problemi respiratori intercorrenti o ricorrenti, per un totale di oltre 10mila prestazioni erogate in regime ambulatoriale.