Terre Policlinico Milano, agricoltori a scuola di sostenibilità

  • Univadis
  • Attualità mediche
L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano

Milano, 29 ott. (Adnkronos Salute) - Da uno dei più grandi proprietari terrieri d'Italia - il Policlinico di Milano - una scuola per agricoltori 'green', con formazione 'sul campo' per imparare ad affrontare le sfide poste dai cambiamenti climatici, dall'aumento dei prezzi delle materie prime e dalle nuove e sempre più stringenti regolamentazioni europee. A proporla è la Fondazione Patrimonio Ca' Granda, che dal 2015 gestisce il maxi patrimonio rurale da 8.500 ettari di terreni a uso agricolo destinando i suoi utili alla ricerca. Apre dunque Accademia Ca' Granda, che si propone come "un luogo di alta formazione per aiutare gli agricoltori a rendere la propria attività più sostenibile sia dal punto di vista economico che ambientale", si legge in una nota. Con questo progetto la Fondazione aspira a migliorare l'agricoltura dell'intera regione, tutelando allo stesso tempo l'ambiente.

L'Accademia infatti nasce come scuola di alta formazione gratuita, in primis per le 150 aziende agricole affittuarie dei poderi donati fin dal 1456 all'ospedale Maggiore Policlinico di Milano (e che oggi la Fondazione gestisce e valorizza), ma aperta anche all'intero mondo agricolo della Lombardia, "per dare a tutti gli imprenditori del territorio interessati conoscenze e competenze specialistiche per l'agricoltura del futuro. Un aiuto concreto per superare la sfida della transizione ecologica grazie a lezioni teoriche e pratiche (tenute da docenti qualificati) e visite in azienda, per vedere applicato 'sul campo' quanto appreso durante i corsi in aula".

Tra gli ambiti produttivi nazionali, ragiona la Fondazione, "l'agricoltura è tra quelli più coinvolti in questo epocale cambiamento (European Green Deal, strategia Farm to Fork) e non può restare ferma. L'obiettivo di Accademia Ca' Granda è quello di accompagnare gli agricoltori in questo percorso di innovazione".

I primi corsi gratuiti, in partenza a fine ottobre nelle aule dell'Abbazia di Mirasole, alle porte di Milano, avranno per argomento la zootecnia da latte e l'agricoltura di precisione. Il progetto è realizzato con il supporto di Coldiretti, Confagricoltura, Cia, il sostegno di Fondazione Cariplo e Agricolus come partner tecnico.