Terapia del dolore in oncologia

  • Antonello Viti De Angelis
  • Linee Guida
L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano

AIOM Associazione Italiana di Oncologia Medica

Terapia del dolore in oncologia

Linea guida pubblicata nel Sistema Nazionale Linee Guida SNLG il 07 giugno 2022

La produzione di linee-guida sul trattamento del “dolore oncologico” è giustificata se parte dalla convinzione che l’esperienza dolorosa umana racchiude in sé sia una componente totalmente soggettiva, unica e irripetibile, che deve essere affrontata in modo peculiare paziente per paziente, sia una componente “fisica” più sistematizzabile ed affrontabile con le metodiche della medicina basata sull’evidenza.

Per affrontare il “dolore totale” provato dalla singola persona nel proprio contesto socio-culturale e familiare, il medico deve porre in atto quell’ approccio globale che tiene conto di tutti gli aspetti fisici, psicologici, sociali, relazionali e spirituali del dolore, e attivare le possibili risorse che da tali valutazioni possono emergere (valorizzazione di approcci sistemici, delle reti amicali e di sostegno, organizzazione delle più appropriate reti di cura)

- Riproduzione riservata e per uso personale
- Scarica il documento completo in formato PDF dal link a fondo pagina