Terapia dei Prolattinomi

  • Antonello Viti De Angelis
  • Linee Guida
L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano

AME Associazione Medici Endocrinologi

Terapia dei Prolattinomi

Linea guida pubblicata nel Sistema Nazionale Linee Guida SNLG il 14 novembre 2022

Scopo della presente LG è produrre raccomandazioni operative per il trattamento dei pazienti adulti (> 18 anni) con adenoma ipofisario prolattino-secernente, sulla base delle evidenze disponibili e nel rispetto delle preferenze del paziente, valutando l’ambito e il consumo di risorse per la contestualizzazione più appropriata nel Servizio Sanitario Nazionale (SSN).

La finalità è migliorare e standardizzare il trattamento del prolattinoma, in base all’evidenza dei dati di letteratura analizzata secondo il metodo GRADE, offrendo ai pazienti la possibilità della migliore cura su tutto il territorio nazionale.

Il presente documento prende in esame le opzioni di trattamento per l’adenoma ipofisario prolattino-secernente nell’adulto

- Riproduzione riservata e per uso personale
- Scarica il documento completo in formato PDF dal link a fondo pagina