Terapia antiemetica
- Antonello Viti De Angelis
- Linee Guida
AIOM Associazione Italiana di Oncologia Medica
Terapia antiemetica
Linea guida edizione 2020 in collaborazione con AIRO Associazione Italiana Radioterapia e Oncologia Clinica
Linea guida pubblicata nel Sistema Nazionale Linee Guida il 21 settembre 2020
I pazienti sottoposti a chemioterapia antitumorale presentano tre differenti tipi di emesi ognuno dei quali, avendo caratteristiche particolari, richiede un diverso approccio profilattico e terapeutico:
Emesi acuta, che insorge nelle prime 24 ore dopo la somministrazione del farmaco antitumorale;
Emesi ritardata, che arbitrariamente è stata definita come l’emesi che insorge a partire da 24 ore dopo la somministrazione della chemioterapia, può persistere per alcuni giorni e talora fino al ciclo successivo di chemioterapia;
Emesi anticipatoria, che insorge immediatamente prima della somministrazione della chemioterapia antitumorale in pazienti con pregressa esperienza di emesi acuta o ritardata da chemioterapia. È in genere scatenata dalla vista e/o dall’odore dell’ambulatorio dove la terapia viene somministrata.
- Scarica il documento completo in formato PDF dal link a fondo pagina
- Riproduzione riservata e per uso personale
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute