Sweden 2023 EU - Conference on Cancer – L'UE non lascia nulla di intentato nella lotta contro il cancro

  • Shrabasti Bhattacharya
  • Conference Reports
L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano

Il 1° febbraio scorso, la Presidenza svedese del Consiglio dell'Unione europea (UE) e la Commissione europea hanno co-organizzato una conferenza sul cancro intitolata "Equità, eccellenza e innovazione: cure oncologiche moderne per tutti", durante la quale i maggiori esperti di cancro del mondo sanitario e accademico e i delegati politici di alto livello hanno discusso le attuali strategie di prevenzione del cancro nella UE, i modi per migliorarle e gli sforzi dell'UE per fornire cure oncologiche eque per tutti.

 

Garantire la prevenzione e la cura del cancro per tutti e per ciascuno

Il cancro è una delle principali sfide sanitarie e la seconda causa di mortalità con un decesso su quattro nell'UE, afferma Stella Kyriakides, Commissario europeo per la Salute e la sicurezza alimentare. Nell'UE esistono una differenza di due volte nella mortalità per cancro, con ampie discrepanze nei tassi di screening. Inoltre, fornire un'assistenza sanitaria di buona qualità è una sfida nelle aree remote e tra le sottopopolazioni meno istruite o a basso reddito. Il Registro europeo delle disuguaglianze in materia di cancro, un'iniziativa di punta del Piano europeo per la lotta contro il cancro, cerca di identificare e ridurre tali disuguaglianze nella prevenzione e nella cura del cancro tra i Paesi e all'interno di essi: disuguaglianze possono dipendere in larga misura dallo stato socioeconomico, dal sesso o dall'età dei pazienti.

Poiché lo screening è importante per la diagnosi precoce, la Commissione ha ora implementato raccomandazioni aggiornate e basate su dati scientifici per lo screening dei tumori. Questi programmi di screening coprono sei tipi di cancro, che rappresentano il 50% di tutte le diagnosi di cancro e dei decessi correlati nell'UE.

"Dopo l'estate presenteremo una nuova raccomandazione sui tumori prevenibili con vaccino, nonché misure per realizzare ambienti liberi dal fumo, per contribuire a raggiungere l'obiettivo di una generazione libera dal tabacco entro il 2024" afferma Kyriakides. Sono inoltre in corso discussioni sulla creazione di una nuova task force UE-USA che aiuterà i pazienti e le loro famiglie ad affrontare meglio il cancro.

 

Sopravvissuta al cancro al polmone, si concentra sullo sviluppo delle cure primarie

A oggi, il cancro ai polmoni ha causato più decessi di qualsiasi altra malattia. Mia Rajalin, membro del consiglio di amministrazione dell'Associazione svedese per il cancro ai polmoni e sopravvissuta a questa malattia ha offerto le testimonianze sue e di alcuni suoi alleati sulla lotta contro questa malattia. Da quando è le è stata fatta la diagnosi, nel 2017, ha ricevuto cure eccezionali. Tuttavia, le ci sono voluti 14 viaggi prima di essere sottoposta a una radiografia perché il suo medico di base insisteva sul fatto che non poteva avere il cancro ai polmoni perché non aveva mai fumato.

Rajalin afferma che la maggior parte dei pazienti (il 70% degli uomini e il 51% delle donne) a cui viene diagnosticato un cancro ai polmoni sotto i 40 anni non ha mai fumato e riferisce sintomi comuni come tosse, stanchezza e mancanza di respiro. La maggior parte di questi pazienti si rivolge alle cure primarie e, in base alle attuali disposizioni, non è elegibile per lo screening. "Non tutti sanno che chiunque può ammalarsi di cancro ai polmoni, e questo è ciò che va sottolineato ora" afferma Rajalin. L'autrice sostiene un approccio più incentrato sul paziente, test approfonditi a prescindere dallo status di fumatore e l'uso di strumenti di valutazione del rischio nelle cure primarie, in modo che i medici di base siano meglio attrezzati per una diagnosi corretta.

 

Le campagne dell'Estonia contro il cancro

La campagna di prevenzione del cancro in Estonia (PrEvCan) è stata avviata dalla Società Europea di Infermieristica Oncologica e dalla Società Europea di Oncologia Medica nell'ottobre 2022, e si prevede che continui fino a settembre 2023. Questa campagna offre uno sguardo affascinante su come una nazione europea stia educando i suoi cittadini a ridurre il peso del cancro. Medici, infermieri e studenti di diverse università estoni si sono uniti per fare volontariato e condurre attività di sensibilizzazione sulla prevenzione. Il Codice europeo contro il cancro che elenca 12 raccomandazioni, la maggior parte delle quali sono incentrate sul miglioramento dello stile di vita, sarà seguito in questo periodo di campagna di 12 mesi.

Kristi Rannus, ex infermiera oncologica e ora docente presso il Tallinn Health Care College in Estonia, spiega che nell'ottobre 2022 la campagna ha comunicato gli effetti nocivi del tabacco agli scolari, ai loro genitori e agli insegnanti con l'aiuto di un cortometraggio e di una conferenza. Questo ha aumentato la loro consapevolezza sui rischi per la salute causati dalle sigarette elettroniche e ha attirato la loro attenzione sulla letteratura scientifica.

Nei mesi di novembre e dicembre, la campagna PrEvCan ha promosso case e luoghi di lavoro senza fumo e ha incoraggiato il pubblico a mantenere un peso corporeo sano. Questi messaggi sono stati ampiamente condivisi anche attraverso i social media, il che ha suscitato ulteriore interesse tra i cittadini estoni su come prevenire il cancro mantenendo uno stile di vita sano. Nelle prossime campagne, la popolazione estone sarà incoraggiata a seguire una dieta sana, a ridurre il consumo di alcol e a partecipare a più programmi di screening. Tutte queste misure mirano ad equipaggiare il pubblico in generale e gli operatori sanitari nella lotta contro il cancro.