Storie di medici in guerra in mostra alla Bicocca di Milano

  • Univadis
  • Attualità mediche
L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano

Milano, 13 mar. (Adnkronos Salute) - Camici bianchi al fronte, fra trincee e prime linee di uno dei conflitti più sanguinosi della storia dell'uomo. 'Medici in guerra. Testimonianze del primo conflitto mondiale dagli archivi storici dell'Università di Milano-Bicocca' è il titolo di una mostra organizzata in occasione del 25esimo anniversario della nascita dell'ateneo, visitabile nella biblioteca della sede centrale di piazza dell'Ateneo Nuovo 1 - Edificio U6 Agorà, da domani 14 marzo al 12 maggio (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 21.30, il sabato dalle 9 alle 13.30).

L'esposizione è curata da Barbara Bracco, docente di Storia contemporanea del Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale, e Dario De Santis, storico della scienza presso il Centro di ricerca Aspi-Archivio storico della psicologia italiana. Con il Polo di archivio storico (Past) della Biblioteca di ateneo, Aspi mette in mostra fotografie, oggetti e documenti conservati nei propri archivi. Un viaggio in 10 sezioni fra materiali appartenuti a medici, neurologi, psichiatri e psicologi italiani che parteciparono in gioventù alla Grande Guerra, alcuni ancora studenti in Medicina, altri appena laureati, altri ancora già avviati alla professione. "Una tragica esperienza che influenzò le loro vite, lasciando un segno anche nei loro percorsi professionali - spiegano dalla Bicocca - Gli scatti fotografici, i diari, le corrispondenze, gli opuscoli, i cimeli, le onorificenze di questi ufficiali medici aprono una finestra sull'esperienza bellica, mostrandoci i suoi mutevoli volti e le sue tragiche ricadute sulla vita dei soldati e dei civili".

L'inaugurazione è in programma domani alle 15. Interverranno i due curatori e Catrlo Stiaccini, docente di Storia contemporanea dell'Università di Genova.