Stop all’allergia alle arachidi con un cerotto desensibilizzante

  • Elena Riboldi
  • Notizie dalla letteratura
L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano

Messaggi chiave

  • In uno studio randomizzato di fase 3 condotto su bambini di 1-3 anni allergici alle arachidi, l’immunoterapia epicutanea è risultata superiore al placebo nell’indurre desensibilizzazione.
  • L’immunoterapia epicutanea può essere particolarmente conveniente in bambini così piccoli: ha un migliore profilo di sicurezza (si utilizzano dosi di allergene più basse di quelle usate nell’immunoterapia orale, microgrammi invece che milligrammi) ed è maggiormente gestibile (è sufficiente applicare una patch cutanea).

 

Perché è importante

  • L’allergia alle arachidi, la cui diffusione è andata aumentando negli ultimi due decenni, interessa l’1-3% dei bambini.
  • L’esposizione non intenzionale a quantità anche piccole di questo alimento può causare gravi reazioni anafilattiche.
  • Non esistono trattamenti desensibilizzanti per l’allergia alle arachidi approvati per i bambini minori di 4 anni.

 

Come è stato condotto lo studio

  • Lo studio di fase 3 EPITOPE, multicentrico, in doppio cieco, ha arruolato 362 bambini di 1-3 anni con allergia alle arachidi confermata (presenza di sintomi a una dose challenge ≤300 mg di proteine di arachidi).
  • I partecipanti sono stati randomizzati (2:1) per ricevere tramite patch cutanea l’immunoterapia (Viaskin Peanut 250 μg, DEV Technologies [sponsor del trial]) o il placebo per 12 mesi.
  • L’endpoint primario era la desensibilizzazione all’allergene (dose elicitante di proteine di arachidi >10 mg alla baseline e >1.000 mg post-trattamento [equivalenti a circa 3-4 arachidi] oppure ≤10 mg alla baseline e >300 mg post-trattamento [equivalenti a circa un’arachide]).

 

Risultati principali

  • L’84,8% dei partecipanti ha completato il trial, indossando la patch mediamente 22-23 ore al giorno.
  • L’endpoint primario è stato raggiunto dal 67,0% dei soggetti del gruppo di intervento e dal 33,5% dei soggetti del gruppo placebo (differenza 33,5% [95%CI 22,4-44,5%]; P<0,001).
  • Nel 100% e nel 99,2% dei pazienti dei due gruppi, rispettivamente, sono stati registrati eventi avversi.
  • Il tasso di eventi avversi (EA) gravi era 8,6% nel gruppo di intervento e 2,5% nel gruppo placebo; il tasso di anafilassi era, rispettivamente, 7,8% e 3,4%.
  • Nel gruppo di intervento, ma non nel gruppo placebo, si sono verificati EA gravi legati al trattamento (0,4%) e anafilassi legata al trattamento (1,6%).