Solfiti: problemi di sicurezza per i forti consumatori, ma scarsi i dati
- Antonello Viti De Angelis
- Notizie Mediche - VDA Net
EFSA European Food Safety Authority
Solfiti: problemi di sicurezza per i forti consumatori, ma scarsi i dati
L'assunzione di solfiti tramite l’alimentazione potrebbe costituire un problema di sicurezza per i forti consumatori di alimenti che contengono questi additivi, hanno concluso gli esperti dell'EFSA nella loro valutazione aggiornata dell'anidride solforosa (E220) e dei solfiti (E221-228). Le lacune nei dati sulla tossicità non hanno tuttavia permesso di confermare l'entità di alcuni effetti nocivi sulla salute.
Il solfito è naturalmente presente nel nostro organismo, e anche in alimenti come mele, riso, cipolle e cavoli e in bevande come il vino.I solfiti vengono aggiunti in funzione di conservanti e antiossidanti (ad esempio per prevenire l'imbrunimento) a una serie di alimenti tra cui frutta e verdura secca, prodotti a base di patate, birra e bevande al malto, vino e succhi di frutta. Possono anche essere utilizzati per arrestare la fermentazione che avviene durante il processo di vinificazione
Per maggiori informazioni sito EFSA:
https://www.efsa.europa.eu/it/news/sulfites-safety-concern-high-consumers-data-lacking
- Riproduzione riservata e per uso personale
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute