Sicurezza ed efficacia di rituximab nel trattamento del disturbo dello spettro della neuromielite ottica - studio RIN-1

  • Antonello Viti De Angelis
  • Notizie Mediche - VDA Net
L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano

SIF Societa' Italiana di Farmacologia

Sicurezza ed efficacia di rituximab nel trattamento del disturbo dello spettro della neuromielite ottica - studio RIN-1: un studio multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo

A cura del Dott. Emiliano Cappello e del Dott. Marco Tuccori

Il disturbo dello spettro della neuromielite ottica (NMOSD) è una patologia autoimmune a carattere recidivante-remittente che colpisce le guaine mieliniche del nervo ottico e dei nervi del midollo spinale. Il NMOSD è stato per molto tempo considerato una variante clinica della sclerosi multipla (SM). Tuttavia, la scoperta di auto-anticorpi diretti contro l’acquaporina-4 (AQP4) in pazienti con NMOSD, e non presenti nella SM, ha portato al riconoscimento di NMOSD come entità patologica a sé stante. La positività agli anticorpi anti-AQP4 è considerata ad oggi un marker diagnostico fondamentale per il NMOSD

- Scarica il documento completo in formato PDF
- Riproduzione riservata e per uso personale