Se l’udito cala con il passare degli anni, la fatigue aumenta

  • Cristina Ferrario
  • Notizie dalla letteratura
L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano

Messaggio chiave

  • In persone di mezza età o anziane la perdita di udito si associa a una maggior frequenza di fatigue dopo aggiustamento per diversi fattori.

 

Perché è importante

  • La perdita di udito potrebbe comportare una serie di sforzi aggiuntivi per compensare il deficit uditivo, portando a un incremento della fatigue.
  • Comprendere il legame tra perdita di udito e fatigue è importante per migliorare la funzionalità nella vita quotidiana in adulti di mezza età e anziani e potrebbe essere utile per gestire ulteriori problemi di salute presenti in questa popolazione.

 

Come è stato condotto lo studio

  • Lo studio si basa sui dati del National Health and Nutrition Examination Survey (NHANES), un sondaggio biennale condotto negli Stati Uniti su un campione di popolazione rappresentativo a livello nazionale.
  • Sono stati utilizzati i dati audiometrici di due diversi cicli del sondaggio NHANES legati a 3.031 partecipanti di età uguale o superiore a 40 anni,poiché il focus era la perdita di udito legata all’età.
  • La fatigue è stata valutata mediante una domanda posta ai partecipanti e che prevedeva 4 possibili risposte.
  • È stata calcolata l’audiometria tonale (toni puri - PTA) analizzata per categorie (perdita di udito: >25 decibel di livello uditivo [dB HL] vs udito normale: ≤25 dB HL) e in continuo (peggioramento di 10 dB).
  • La regressione logistica multinomiale aggiustata per variabili multiple è stata utilizzata per modellare il rischio relativo di essere categoria di fatigue associata alla perdita di udito .

 

Risultati principali

  • Il 76% dei partecipanti aveva un udito normale, il 24% mostrava perdita di udito.
  • I partecipanti con perdita di udito avevano maggiori probabilità di riportare fatigue per oltre la metà dei giorni (RRR=2,16) e quasi tutti i giorni (RRR=2,05) rispetto a chi non riportava il sintomo.
  • Ogni peggioramento di 10-dB HL dell’udito è risultato associato a una maggiore probabilità di riferire fatigue quasi ogni giorno (RRR=1,24) ma non per oltre la metà dei giorni.
  • Non sono emerse differenze statisticamente significative nelle associazioni in base a età, sesso, razza ed etnia.