SCLC allo stadio iniziale: la radioterapia postoperatoria aggiuntiva prolunga la sopravvivenza dei pazienti affetti da microcitoma in stadio I–IIA
- Li J & al.
- J Oncol
- Univadis
- Notizie di oncologia
Conclusioni
- L’aggiunta di radioterapia postoperatoria (postoperative radiotherapy, PORT) al trattamento chirurgico e alla chemioterapia adiuvante prolunga la sopravvivenza dei pazienti affetti da microcitoma (small-cell lung cancer, SCLC) in stadio I–IIA di circa il 40%-50% (rispetto all’assenza di PORT), secondo un’analisi del database statunitense Surveillance, Epidemiology, and End Results (SEER).
Perché è importante
- I benefici della PORT in questa popolazione di pazienti sono stati controversi.
Disegno dello studio
- Studio di coorte, retrospettivo, di popolazione di pazienti (n=278) affetti da SCLC in stadio I–IIA (definito come stadio T1–2N0M0) sottoposti a trattamento chirurgico e a chemioterapia adiuvante.
- L’aggiunta di PORT è stata confrontata con l’assenza di PORT.
- Esiti primari: sopravvivenza complessiva (overall survival, OS) e sopravvivenza tumore-specifica (cancer-specific survival, CSS) dopo l’appaiamento in base all’indice di propensione (propensity score matching, PSM) delle caratteristiche basali.
- Finanziamento: National Natural Science Foundation of China; altri.
Risultati principali
- Dopo il PSM, l’uso di PORT rispetto all’assenza di PORT ha prolungato la sopravvivenza mediana:
- OS (rispettivamente 8,58 vs. 5,17 anni; HR=0,61; P=0,032);
- CSS (rispettivamente 11,33 vs. 8,08 anni; HR=0,47; P=0,0086).
- Dopo il PSM, con PORT rispetto all’assenza di PORT:
- OS a 3 anni rispettivamente del 73,62% e del 61,56%; CSS a 3 anni rispettivamente del 78,94% e del 65,59%;
- OS a 5 anni rispettivamente del 66,80% e del 50,09%; CSS a 5 anni rispettivamente del 75,44% e del 58,84%;
- OS a 10 anni rispettivamente del 46,60% e del 17,10%; CSS a 10 anni rispettivamente del 69,10% e del 38,45%.
Limiti
- Disegno retrospettivo osservazionale.
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute