Schillaci, 'rivedere il numero globale dei letti negli ospedali'

  • Univadis
  • Adnkronos Sanità
L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano

Milano, 8 feb. (Adnkronos Salute) - In Italia mancano i medici, specie nei pronto soccorso, ma non solo. Ci sono anche pochi letti negli ospedali. "C'è stato negli anni un progressivo depauperamento nei posti letto pubblici, quindi io credo che bisogna rivedere il sistema a 360 gradi", ha sottolineato il ministro della Salute, Orazio Schillaci, intervenuto a 'Basta la salute' su Rainews24. "Bisogna investire sulla medicina del territorio, per far sì che arrivino al pronto soccorso i malati per i quali è necessario avere quel tipo di supporto, e poi bisogna probabilmente rivedere il numero globale di posti letto", ha precisato il responsabile della sanità italiana.

Quanto alla carenza di camici bianchi, questo problema "in parte è dovuto a una programmazione errata che c'è stata negli ultimi 10 anni - ha ribadito Schillaci - Ma più che un numero assoluto di medici, a noi mancano i medici per alcune specialità. O meglio, direi che i medici oggi non vogliono fare alcune specialità. Cito come esempio la medicina d'urgenza ed emergenza, perché oggettivamente è una disciplina particolare, complessa".

Per questa categoria di professionisti sono previsti 200 milioni di euro per un incremento dell'indennità, però a partire dal 2024. "Io credo che questo sia già un primo segnale di attenzione - ha rimarcato il ministro - Credo che bisogna lavorare con loro, per trovare dei nuovi modelli organizzativi e far sì che i giovani vadano verso questo tipo di specializzazione".