Schillaci, 'completare potenziamento terapie intensive avviato in pandemia'
- Univadis
- Adnkronos Sanità
Roma, 13 mar. (Adnkronos Salute) - “È importante completare il processo di potenziamento dei reparti di terapia intensiva, avviato con la legislazione emergenziale, sia in termini di preparazione del sistema in caso di nuove emergenze, sia per uniformare ed elevare la capacità di risposta e di assorbimento di una domanda improvvisa e imprevedibile su scala locale". Lo ha detto il ministro della Salute, Orazio Schillaci, nel suo intervento, oggi a Roma, alla presentazione della nuova sede della Siaarti, la Società italiana di anestesia, analgesia, rianimazione e terapia intensiva, con sale dedicate alla formazione e simulazione su manichini hi-tech.
"La revisione del Dm 70, infatti - ha sottolineato il ministro - non potrà non tenere conto dei recenti insegnamenti emersi dalla pandemia: flessibilità della rete ospedaliera a fronte di fenomeni non sempre prevedibili; potenziamento di aree strategiche come la terapia intensiva e semintensiva e, problema rimasto irrisolto, la classificazione dei piccoli ospedali e dei punti nascita sub standard”, ha ricordato.
"Durante la pandemia - ha ancora aggiunto - anestesisti, rianimatori, intensivisti hanno dato prova di saper affrontare situazioni emergenziali ed eccezionali. Siete stati la prima linea nel contrasto al Covid-19, avete mostrato resilienza nel fronteggiare una patologia nuova e capacità di adattamento ai necessari cambiamenti organizzativi che hanno interessato i vostri reparti, avete acquisito ulteriori competenze e abilità tecniche che, anche attraverso questo percorso, trametterete a studenti e colleghi più giovani".
"Da medico che ha trascorso gran parte della sua carriera nell'ambito accademico, considero la formazione un fattore strategico e insostituibile per rafforzare l'efficacia, l'adeguatezza, l'efficienza e la sicurezza dei servizi assicurati dal Servizio sanitario nazionale - ha concluso Schillaci - Con questa consapevolezza, ritengo fondamentale continuare a investire nella formazione, nell'aggiornamento delle competenze oggi necessarie ad affrontare in maniera adeguata le sfide presenti e future".
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute