Sassari, compie 10 anni l'ambulatorio di Emergency
- Univadis
- Attualità mediche
Sassari, 16 dic. (Adnkronos Salute) - Compie 10 anni il progetto di assistenza socio-sanitaria di Emergency a Sassari. Avviato il 18 dicembre 2012, prima come sportello di orientamento socio-sanitario e poi come ambulatorio, ha garantito servizi di cura gratuiti e di qualità a persone indigenti e in stato di bisogno, spesso escluse dal sistema sanitario nazionale. Negli anni sono state effettuate 24.635 prestazioni e sono stati accolti 4.061 pazienti.
La presenza di Emergency a Sassari inizia nel dicembre 2012 con uno sportello di orientamento socio-sanitario, aperto dopo un processo di mappatura dei bisogni del territorio, realizzato anche con il supporto dei volontari dell'associazione. Nel gennaio 2016 è stato inaugurato in via Monte Grappa 82/C l'ambulatorio di medicina di base per migranti europei ed extraeuropei non aventi diritto all'iscrizione del Servizio sanitario nazionale. Oggi lo staff dell'ambulatorio è composto da 18 persone: un mediatore culturale, un infermiere, 10 medici volontari e 6 volontari non sanitari che supportano le attività di accoglienza e di orientamento socio-sanitario. Nell'ottobre 2021 le attività di Emergency sono state implementate con l'apertura di un secondo ambulatorio infermieristico a Santa Maria di Pisa, quartiere periferico della città, che ha come target principale pazienti italiani che si trovano in uno stato di grave disagio socio-economico. L'ambulatorio, disponibile tre mattine a settimana dalle 9 alle 13, supplisce alla mancanza di assistenza sanitaria nel quartiere. Nei suoi spazi si garantiscono orientamento socio-sanitario e servizi infermieristici. Inoltre si forniscono indicazioni su come gestire le terapie croniche e si organizzano corsi di educazione sanitaria individuali o di gruppo.
"Negli anni Emergency ha rafforzato la sua presenza a Sassari. La collaborazione con le istituzioni locali, e il supporto dei volontari dell'associazione, ha permesso di conoscere i bisogni del territorio e di dare una risposta efficace che negli anni si è diversificata - spiega Sara Chessa, coordinatrice del progetto e infermiera - Negli ambulatori sono garantite cure per tutti. Emergency considera l'assistenza sanitaria gratuita e di qualità come un diritto inalienabile di ogni individuo". Gli ambulatori di Sassari fanno parte di Programma Italia, progetto di Emergency nato nel 2006 dalla volontà di rendere concreto, per ogni individuo, il diritto alla cura sancito dalla Costituzione italiana. Oltre alla Sardegna, comprende ambulatori e cliniche mobili a Ragusa, Rosarno, Napoli, Castel Volturno, Marghera, Brescia e Milano. Dal 2006 a oggi ha garantito oltre 515.432 prestazioni.
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute