Sanità, a Mantova l'ospedale amico delle api
- Univadis
- Attualità mediche
Milano, 21 apr. (Adnkronos Salute) - "L'estinzione delle api sarebbe un disastro per l'umanità", se si pensa che "da questi insetti dipende l'impollinazione del 75% delle piante coltivate, necessarie alla nutrizione umana". Per salvarli scende in campo anche un ospedale, il 'Carlo Poma' di Mantova, che con l'aiuto di un apicoltore ha avviato "un progetto unico nel suo genere per le strutture sanitarie italiane". L'iniziativa è partita l'anno scorso con l'installazione di due arnie sui tetti del presidio. Quest'anno se ne sono aggiunte altre quattro, collocate nel parco adiacente alla palazzina dell'ex Farmacia ospedaliera e territoriale, che saranno protagoniste di un evento di divulgazione e sensibilizzazione in programma venerdì 28 aprile.
Scongiurare l'estinzione del più operoso fra gli insetti e creare un ambiente eco-compatibile è l'obiettivo dell'ospedale amico delle api, che punta ad aderire alla normativa europea a sostegno della green economy e della diffusione di una cultura improntata alla salvaguardia dell'ambiente. "Le ragioni della loro decimazione sono molte - evidenziano dal Poma - e comprendono l'uso dei pesticidi, la perdita dell'habitat, parassiti patogeni e il riscaldamento globale. I neonicotinoidi, pesticidi alternativi al Ddt che ancora nel 2011 rappresentavano il 40% di quelli utilizzati, secondo centinaia di articoli scientifici sono dannosi non solo per le api, ma anche per vermi, farfalle, plancton e piccoli uccelli." Ma "dati recenti mostrano che i neonicotinoidi sono solamente un aspetto del problema e che il declino delle api è dovuto principalmente all'espansione e industrializzazione dell'agricoltura, oltre che a stress climatici e problemi di nutrizione".
'Api in festa', l'appuntamento del 28 aprile, è in agenda dalle 10. Organizzato dall'Asst in collaborazione con il Comune di Mantova - che dal 2021 fa parte della rete dei Comuni amici delle api - e con Tea (Territorio energia ambiente), coinvolgerà i bambini della scuola Ic Mantova 3 - classe II C, plesso di Martiri di Belfiore, che pianteranno piante mellifere. L'apicoltore illustrerà loro la vita delle api. L'evento è aperto a tutta la cittadinanza e prevede anche un momento divulgativo con il supporto di esperti in botanica e apicoltura.
"Una testimonianza della volontà di Asst Mantova di sposare la filosofia della responsabilità sociale d'impresa, consolidando soluzioni logistiche, organizzative e strutturali per migliorare il decoro dell'ambiente, stimolando il senso civico", rimarca l'azienda socio-sanitaria assistenziale. "Api in festa - si legge in una nota - rappresenta non solo un modo concreto per aiutare questi insetti dai quali dipende la nostra sopravvivenza, ma anche un'occasione per sensibilizzare i cittadini su come proteggerli. Piantare fiori in giardino e sul balcone (erba cipollina, rosmarino, salvia, lavanda, basilico) contribuisce a creare e a proteggere gli habitat naturali delle api".
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute