SABCS 2022 – Progettare la gravidanza è possibile, nonostante la terapia endocrina

  • Univadis
  • Conference Report
L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano

Conclusioni

  • L’interruzione temporanea della terapia endocrina (endocrine therapy, ET) per tentare la gravidanza nelle sopravvissute al tumore mammario (breast cancer, BC) giovani è sicura secondo il follow-up a breve termine.
  • I tassi di recidiva a 3 anni dopo l’interruzione sono comparabili a quelli delle donne che non interrompono l’ET.
  • L’assistenza sanitaria riproduttiva incentrata sulla paziente deve essere inclusa nel trattamento e nel follow-up delle giovani donne affette da BC.

 

Perché è importante

  • Molte pazienti affette da BC e/o sopravvissute al BC desiderano una gravidanza.
  • L’ET adiuvante incide sul concepimento nella malattia HR+.
  • Non sono disponibili studi prospettici sulla gravidanza dopo il BC e l’interruzione dell’ET.

 

Disegno dello studio

  • Sperimentazione POSITIVA: sperimentazione internazionale, prospettica, a braccio singolo.
  • 116 centri, 20 Paesi.
  • Donne affette da BC HR+ allo stadio iniziale con pregressa ET (18–30 mesi), che desideravano iniziare una gravidanza.
  • Periodo di wash-out (3 mesi) seguito da una pausa di durata fino a 2 anni per il concepimento, il parto e l’eventuale allattamento al seno e ripresa dell’ET finale.
  • Endpoint primario: intervallo libero da BC (BC free interval, BCFI: tempo dall’arruolamento al primo evento di BC).
  • Coorte di controllo esterna della sperimentazione SOFT/TEXT.
  • Tra gli endpoint secondari: esiti della gravidanza e per il nascituro, intervallo libero da recidiva a distanza (distant recurrence-free interval, DRFI).
  • Popolazione dell’analisi di efficacia primaria: 516 donne; popolazione dell’endpoint secondario: 497 donne.

 

Risultati principali

  • Follow-up mediano di 41 mesi.
  • Tasso di recidiva a 3 anni: 8,9% rispetto a 9,2% nella coorte SOFT/TEXT.
  • Il BCFI a 3 anni è risultato variare a seconda delle caratteristiche clinico-patologiche.
  • Dopo 48 mesi: l’8% delle pazienti aveva subito recidiva del tumore/era deceduta (9 decessi) prima di riprendere l’ET, il 76% aveva ripreso l’ET, il 15% non aveva ancora ripreso l’ET.
  • I tassi di concepimento sono risultati uguali o superiori a quelli della popolazione generale.
  • Prole: 8% con basso peso alla nascita, 2% con difetti congeniti (non chiaramente associati all’esposizione al trattamento).
  • Follow-up programmato fino al 2029.

 

Limiti

  • Follow-up breve.

 

Il commento degli esperti

“POSITIVE è la prima sperimentazione a esaminare questa difficile questione. I risultati preliminari sono promettenti; data la natura della malattia HR+, è tuttavia necessario un follow-up più lungo. La gravidanza in questo contesto è una decisione personale”. Kennifer K Litton dell’MD Anderson Cancer Center dell’Università del Texas