Roberta Siliquini nuova presidente Società italiana igiene

  • Univadis
  • Adnkronos Sanità
L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano

Roma, 12 gen. (Adnkronos Salute) - Roberta Siliquini è la nuova presidente della Società italiana d'igiene, medicina preventiva e sanità pubblica (Siti). Nominata oggi dalla nuova Giunta esecutiva, eletta per il quadriennio 2023-2026, Siliquini diventa la prima presidente donna della società scientifica. Subentra ad Antonio Ferro, che ha guidato la Siti per il biennio 2021-2022. Enrico Di Rosa, direttore del Servizio di Igiene e Sanità pubblica dell'Asl Roma 1, assume invece il ruolo di vice presidente, mentre Walter Mazzucco, associato d'Igiene presso l'Università di Palermo, è il nuovo segretario generale.

"Gli obiettivi che ci proponiamo in questi anni 'post pandemici' - afferma la neo presidente Siti - sono, innanzitutto, promuovere il progresso scientifico e culturale nel campo dell'igiene, della sanità pubblica e dell'organizzazione dei servizi sanitari, oltre a supportare le Istituzioni nella scelta e nell'applicazione delle migliori strategie di sanità pubblica rivolte al benessere della popolazione, anche in un'ottica One health".

Professore ordinario di Igiene all'Università di Torino dal 2006, autrice di più di 400 pubblicazioni scientifiche, Siliquini è stata la prima donna presidente del Consiglio superiore di sanità (2014-2018) e dal 2016 è componente del Comitato nazionale per la biosicurezza, le biotecnologie e le scienze della vita presso la Presidenza del Consiglio dei ministri. Il suo interesse scientifico - si legge in una nota - è sempre stato rivolto all'applicazione delle discipline igienistiche. Negli ultimi anni la sua attività di ricerca si è indirizzata verso l'approfondimento del ruolo delle tecnologie - sanitarie e non - a forte impatto sulla salute, ma ha anche affrontato le nuove tematiche relative alla comunicazione sanitaria via web, con particolare riferimento alla modificazione delle abitudini di salute, alla scelta dei percorsi terapeutici e alle potenzialità dello strumento online.