Rimedi alternativi per la nausea gravidica
- Elena Riboldi
- Notizie dalla letteratura
Messaggi chiave
- In uno studio condotto su donne con nausea e vomito gravidico severi, sia il trattamento con doxilamina/piridossina che l’agopuntura hanno ridotto i sintomi più del rispettivo controllo inattivo.
- L’effetto osservato è comunque modesto, perciò la sua importanza clinica resta dubbia.
- L’agopuntura può però rappresentare un’opzione per le donne che non vogliono assumere farmaci.
Perché è importante
- Fino all’85% delle donne gravide sperimenta nausea e vomito.
- Nella maggior parte dei casi questi disturbi sono lievi, ma in una donna su dieci possono essere molto intensi e diminuire la qualità della vita.
- Tra le opzioni per il trattamento sintomatico di nausea e vomito in gravidanza vi sono l’associazione doxilamina/piridossina (in Italia commercializzata con il nome di Nuperal) e l’agopuntura, molto utilizzata in Asia.
Come è stato condotto lo studio
- Lo studio, in doppio cieco, è stato condotto in 13 ospedali cinesi tra il 2020 e 2022.
- Sono state arruolate 352 donne all’inizio della gestazione che soffrivano di nausea e vomito gravidico di grado moderato-severo.
- Ogni giorno, per due settimane, le partecipanti hanno effettuato una seduta di agopuntura attiva o sham (fittizia) e hanno ricevuto doxilamina/piridossina o placebo (disegno fattoriale 2x2).
- L’esito primario era una riduzione nel punteggio che misura l’intensità di nausea e vomito gravidico (Pregnancy-Unique Quantification of Emesis, PUQE; range 3-15) rispetto alla baseline.
Risultati principali
- Alla fine del trattamento la variazione media nel punteggio PUQE era -5,7±2,6 per agopuntura attiva più doxilamina/piridossina, -5,0±2,5 per agopuntura sham più doxilamina/piridossina, -4,7±2,5 per agopuntura attiva più placebo e -4,0±2,6 per agopuntura sham più placebo.
- Le partecipanti che hanno ricevuto il trattamento di agopuntura attiva, doxilamina/piridossina, o entrambi hanno avuto una riduzione nel punteggio PUQE maggiore rispetto ai rispettivi controlli (agopuntura sham, placebo, agopuntura sham più placebo).
- Non è stata registrata nessuna interazione significativa tra gli interventi.
- La sonnolenza era maggiore con doxilamina/piridossina che con il placebo (OR 2,4 [95%CI 1,4-4,0]), mentre dispnea (OR 1,8 [1,0-3,3]), ecchimosi (OR65,6 [8,9-481,7]) e prurito e dolore (OR 8,1 [1,8-36,0]) erano più comuni con l’agopuntura attiva che con quella sham.
- È stato osservato un aumentato rischio di partorire un bambino piccolo per l’età per le donne trattate con doxilamina/piridossina rispetto a quelle che avevano ricevuto il placebo (OR 3,8 [95%CI 1,0-14,1]).
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute