Ricerca, a Padova sviluppato numero puro per nuove prospettive in farmaceutica

  • Univadis
  • Attualità mediche
L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano

Roma, 16 gen. (Adnkronos Salute) - Sviluppato all’Università degli Studi di Padova The rossi number, un nuovo numero puro per lo sviluppo di inedite prospettive in ambito farmaceutico. Lo comunica l’ateneo in una nota con la quale ricorda la pubblicazione di uno studio che individua un nuovo parametro che permette di caratterizzare le proprietà dei liquidi in modo rapido e non invasivo, senza l’interferenza delle forze di attrito superficiali e della rugosità propri dei materiali solidi.

La ricerca Determination of Surface Tension Components of Aqueous Solutions Using Fomblin HC/25* Perfluoropolyether Liquid Film as a Solid Substrate, pubblicata sulla rivista 'Advance in Contact Angle Wettability and Adhesion' e condotta dal dottor Davide Rossi in collaborazione con il professor Nicola Realdon nel Laboratorio di tecnologia farmaceutica del Dipartimento di Scienza del farmaco dell’Università di Padova – riferisce la nota - ha portato allo sviluppo per la prima volta di un numero puro in grado di determinare la deformazione che si viene a generare al contatto tra un liquido e una particolare sostanza – anch’essa liquida – chiamata perfuoropolietere. Il valore del Rossi number corrisponde alla deformazione tipica del liquido testato quando questo viene a contatto con un altro liquido, aprendo così un nuovo filone di ricerca nell’ambito della tensiometria.

"Il numero the Rossi number è il risultato di un procedimento innovativo chiamato Solid-Like Method - spiega Davide Rossi, attualmente affiliato al Laboratorio di Tecnologia farmaceutica dell’ateneo -. Questo numero viene applicato sperimentalmente a liquidi aventi natura diversa, ed è in grado di dimostrare come liquidi naturali o artificiali siano caratterizzati da proprietà differenti. Questo apre sicuramente nuove prospettive di studio, oltre che in campo farmacologico, anche in ambito biologico e medico”. “Sulla base dei risultati ottenuti dalla recente ricerca - conclude Realdon - il Rossi number si sta rivelando un parametro molto importante per la determinazione delle caratteristiche di sistemi ad interesse tecnologico-farmaceutico".