Report Gimbe, lieve risalita casi ma intensive e decessi in calo

  • Univadis
  • Adnkronos Sanità
L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano

Roma, 27 feb. (Adnkronos Salute) - Il monitoraggio indipendente della Fondazione Gimbe su Covid-19 rileva nella settimana 17-23 febbraio, rispetto alla precedente, "un lieve aumento di nuovi casi (+3,8%) e ricoveri ordinati (+4,1%)", mentre "c'è una diminuzione dei decessi (-18,4%)" e "continua la discesa nelle terapie intensive (-13,6%)".

"Dopo 6 settimane consecutive di calo - commenta Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe - si registra un lieve aumento dei nuovi casi settimanali, che rimangono comunque ampiamente sottostimati. Da oltre 28mila nella settimana precedente salgono a oltre 29mila, con una media mobile a 7 giorni di oltre 4 mila casi al giorno".

Secondo il report, "i nuovi casi aumentano in 14 regioni: dallo 0,4% della Liguria al 15% del Lazio; mentre calano nelle restanti 7 regioni: dal -1,9% del Piemonte al -25,3% della Sardegna. In 55 province si registra un aumento dei nuovi casi: dal +0,5% di Brescia al +74,5% di Vercelli; mentre nelle restanti 51 province si rileva una diminuzione dei nuovi casi (dal -1,2% di Bari al -51,8% di Sassari). Stabile la provincia di Barletta-Andria-Trani con una variazione dello 0%. In nessuna provincia l'incidenza supera i 500 casi per 100mila abitanti".