Registro nazionale degli impianti protesici mammari
- Antonello Viti De Angelis
- Linee Guida
Ministero della Salute
Registro nazionale degli impianti protesici mammari
Report fase pilota 25 marzo 2019 - 31 agosto 2021
La presenza e l’implementazione di registri nei quali confluiscono informazioni e dati relativi a patologie e al trattamento delle stesse costituiscono senza dubbio un punto di forza nell’ottica dell’imprescindibile (e continuo) processo di miglioramento del sistema nel suo complesso.
Operare in un contesto articolato, quale è quello del SSN, caratterizzato da modelli e pratiche organizzative e terapeutiche largamente influenzati dalle decisioni prese dagli operatori, da un tasso di misurabilità dell’output estremamente difficoltoso e da una limitatezza delle risorse disponibili, significa confrontarsi quotidianamente con la necessità di poter disporre di dati attendibili e solidi, frutto di un processo di raccolta multicentrico e sinergico.
Verificare costantemente detto processo e i dati dallo stesso generati, metterlo alla prova cercando di trarne il meglio, nella consapevolezza dell’estrema variabilità del sistema nonché, lo abbiamo visto con la pandemia da SARS-CoV-2, della sua vulnerabilità e corrispondente capacità di tenuta, è attività non semplice ma necessaria se si vuole avere a disposizione uno strumento concretamente utilizzabile in relazione ai bisogni di salute della popolazione
- Riproduzione riservata e per uso personale
- Scarica il documento completo in formato PDF dal link a fondo pagina
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute