Quali alimenti per la prevenzione del rischio colorettale

  • Antonello Viti De Angelis
  • Linee Guida
L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano

NFI Nutrition Foundation of Italy

Quali alimenti per la prevenzione del rischio colorettale

Che la prevenzione oncologica passi anche attraverso l’adozione di stili alimentari (oltre che di vita) sani non è certo una novità. Soprattutto per i tumori del colon-retto, che secondo i dati dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) si sono confermati nel 2020 tra quelli maggiormen- te diagnosticati nel nostro Paese, e che, pur con una riconosciuta eziologia multifattoriale, sembrano presentare, tra le patologie tumorali, la maggiore correlazione a fattori nutrizionali.Tuttavia, la review a ombrello (ovvero una revisione delle evidenze più solide disponibili sull’argomento) dalla quale prende le mosse il Tema pubblicato in questo numero di AP&B mette in evidenza la complessità della relazione tra composizione della dieta e rischio di sviluppare tumori del colon-retto. Pur confermando i benefici associati all’apporto di fibra, ai livelli di assunzione adeguati di calcio, ai consumi di yogurt e alla moderazione dei consumi di alcol e carni rosse, la review sottolinea infatti anche la necessità di approfondire, con ricerche mirate e basate su disegni sperimentali rigorosi, quanto altre categorie di alimenti (cereali integrali, latte, specifici pattern alimentari) possano effettivamente impattare sul rischio di sviluppare questi tumori

- Scarica il documento completo in formato PDF
- Riproduzione riservata e per uso personale