Psicologo di base, Master alla Statale di Milano
- Univadis
- Attualità mediche
Milano, 20 gen. (Adnkronos Salute) - Psicologo di base: mentre il ministro della Salute, Orazio Schillaci, apre a un approfondimento sul bisogno di queste 'sentinelle' della salute mentale sul territorio, l'Università Statale di Milano lancia un Master in Psicologo delle cure primarie come specializzazione dopo la laurea magistrale in Psicologia. "La recente pandemia ha accentuato situazioni di fragilità psicologica e messo in luce l'importanza di cure tempestive, evidenziando però alcune lacune nell'accesso alle cure", spiegano da UniMi. Proprio "per rispondere ai crescenti bisogni del territorio" è stato pensato il percorso formativo, che apre "nuovi sbocchi lavorativi presso medici e pediatri di base e Case di comunità".
Il master - si legge in una nota - si propone di "fornire strumenti teorici e competenze pratiche che permettano ai partecipanti di interagire a livello professionale con il medico di medicina generale, il pediatra di libera scelta o altri specialisti medici, in modo costruttivo e propositivo, potendo così fornire servizi efficaci a bambini, adulti e famiglie in contesti di assistenza sanitaria di base". Gli insegnamenti saranno perciò articolati in due macro-aree. Da un lato quella medica, in cui tramite lezioni e discussioni di casi gli iscritti approfondiranno gli aspetti preclinici e clinici delle patologie che più frequentemente giungono all'attenzione del medico di famiglia e del pediatra di libera scelta; nozioni di farmacologia, organizzazione sanitaria e medicina territoriale completeranno la formazione in area medica. Dall'altro lato sono previste materie in un'area psicologica che includerà approfondimenti sulle psicopatologie più frequenti nel territorio, sulle dipendenze, lo stress lavoro-correlato, l'aderenza terapeutica e la gestione di patologie croniche. L'insieme di queste conoscenze e competenze mirerà a favorire l'integrazione attiva dello psicologo nelle équipe multiprofessionali presenti o previste nelle strutture della medicina territoriale, in particolare nelle Case di comunità.
Il corso si articola in 216 ore di didattica frontale, più 285 ore di altre forme di addestramento, di cui 32 ore di e-learning; completano le attività 250 ore di tirocinio, che consentiranno di conseguire i 60 crediti formativi universitari. La durata è di un anno, con inizio il 10 marzo 2023 e conclusione il 29 marzo 2024. Il contributo di iscrizione è pari a 4.016 euro, comprensivo della quota assicurativa. Il Master offre 25 posti e le domande di ammissione potranno essere presentate entro il 2 febbraio 2023.
"Grazie ai finanziamenti del Pnrr", il Piano nazionale di ripresa e resilienza, "in tutte le regioni stanno sorgendo Case di comunità - afferma Antonella Delle Fave, docente di Psicologia all'Università Statale di Milano e coordinatrice del master - In Lombardia ne sono previste 216 entro il 2024. I servizi erogati in queste nuove strutture permetteranno ai cittadini di ricevere assistenza primaria, ma anche di accedere a interventi di prevenzione e promozione della salute".
"La tutela della salute mentale dei cittadini, nelle diverse età della vita e nei diversi contesti quotidiani, è oggi gravemente trascurata - rileva l'esperta - Vengono spesso sottovalutati i disturbi dell'umore connessi a patologie croniche o degenerative, i problemi di salute mentale degli adolescenti e dei giovani adulti, le dipendenze e l'abuso di sostanze, le condizioni di stress post-traumatico e di stress lavoro correlato. Le Case di comunità possono diventare centri di riferimento per affrontare queste criticità, rappresentando una grande opportunità per favorire una più efficace collaborazione degli psicologi con medici e infermieri. Per fare ciò, tuttavia, è necessario migliorare la comunicazione tra queste figure professionali, attraverso uno scambio interdisciplinare di informazioni e conoscenze che favorisca la comprensione reciproca. E' proprio questo l'obiettivo che si propone questo master".
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute