Prevenzione e controllo delle infezioni correlate all'assistenza in chirurgia

  • Antonello Viti De Angelis
  • Linee Guida
L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano

SIAARTI Societa' Italiana Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva

Prevenzione e controllo delle infezioni correlate all'assistenza in chirurgia

Documento Multi-Societario

Le infezioni correlate all'assistenza (ICA) rappresentano una grave minaccia per la salute pubblica nel nostro Paese e nel mondo. Il fenomeno delle ICA va di pari passo con quello dell'antimicrobico resistenza (AMR). Le conseguenze che le ICA e l'AMR hanno sulla salute pubblica possono e devono essere contenute con azioni di prevenzione e controllo, che devono rappresentare una vera priorità per tutti i sistemi sanitari del mondo a tutti i livelli di assistenza.
Se si considera che le ICA hanno una prevalenza europea del 6,5% (2016-2017) e italiana dell'8% (2016-2017) è facile comprendere le forti ripercussioni che esse possono avere sul Sistema Sanitario Nazionale

- Riproduzione riservata e per uso personale
- Scarica il documento completo in formato PDF dal link a fondo pagina