Prediabete: un nuovo fattore di rischio per le fratture?

  • Benedetta Pagni
  • Notizie dalla letteratura
L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano

Messaggi chiave

  • Il prediabete potrebbe fornire un nuovo strumento per predire la probabilità di fratture nelle donne di mezza età, durante e dopo la menopausa.

 

Perché è importante

  • Le fratture e le patologie ossee sono sempre più riconosciute come una complicazione del diabete di tipo 2.
  • Non è ancora noto se esiste un legame fra il prediabete e un aumento della suscettibilità alle fratture nelle donne in menopausa.
  • Recentemente sono state publicate delle ricerche che mettono in associazione il prediabete con un ridotto turnover osseo e una scarsa microarchitettura del tessuto osseo.

 

Come è stato condotto lo studio

  • I dati raccolti dal 1996 al 2018 provengono da uno studio di coorte americano chiamato Study of Women’s Health Across the Nation.
  • Sono state analizzate 1690 donne di mezza età (età media 49.7, SD 3.1) che sono state incluse nello studio in una fase di premenopausa o di perimenopausa, senza diabete di tipo 2 e che non avevo assunto farmaci o integratori per la salute delle ossa (terapie ormonali, calcitonina, bifosfonati e altri). La lunghezza media del follow-up è stata di 12 anni (SD 6).
  • Come criterio per la definizione di prediabete è stato considerato un valore di glicemia a digiuno fra 100 e 125 mg/dL e nessuna assunzione di farmaci per la gestione della glicemia.

 

Risultati

  • Dalle analisi emerge che 225 donne (13,3%) mostravano prediabete in una o più delle visite di controllo dello studio prima della transizione in menopausa, mentre 1465 donne (86,7%) non lo avevano sviluppato. Delle 225 donne con prediabete e delle 1465 donne senza prediabete, il 25 (11,1%) e 111 (7,6%), rispettivamente, hanno subito una frattura.
  • La conferma di prediabete nel 50% o 100% delle visite prima dell’entrata nella menopausa era associato al 49% e al 120% di fratture in menopausa o in postmenopausa, rispettivamente.
  • I risultati dello studio suggeriscono un’associazione fra la presenza di prediabete prima della menopausa e una maggior predisposizione a incorrere in fratture.