Portatrici di mutazioni di BRCA1/2 affette da tumore mammario in stadio pT1: dimensioni inferiori del tumore sono collegate a una migliore OS in una coorte olandese
- van Barele M & al.
- Breast Cancer Res Treat
- Univadis
- Notizie di oncologia
Conclusioni
- Uno studio di coorte olandese indica che dimensioni inferiori del tumore mammario in stadio pT1 con mutazioni di BRCA1/2 sono associate a una migliore sopravvivenza complessiva (overall survival, OS) a 10 anni.
- I tumori di dimensioni inferiori sono associati anche a un minore coinvolgimento linfonodale.
Perché è importante
- L’individuazione precoce è la base logica dei programmi di screening di BRCA1/2, ma questa giustificazione è stata analizzata solo recentemente.
- Questo studio di coorte suggerisce che la giustificazione dello screening è corretta; quanto prima il tumore viene identificato, tanto migliore è la sopravvivenza.
Disegno dello studio
- Studio di coorte, retrospettivo utilizzando un programma di screening di BRCA1/2 presso 8 centri universitari olandesi e il Netherlands Cancer Institute (Hereditary Breast and Ovarian Cancer Research Group Netherlands).
- La coorte ha incluso 963 donne affette da tumore mammario in stadio pT1 associato a BRCA1/2, diagnosticato tra il 1990 e il 2017.
- Finanziamento: Dutch Cancer Society; altri.
Risultati principali
- Follow-up mediano di 10,5 anni.
- Nelle pazienti senza coinvolgimento linfonodale e non trattate con chemioterapia, dimensioni maggiori del tumore sono risultate collegate a una OS a 10 anni peggiore:
- stadio pT1c, 77,1% (riferimento);
- stadio pT1b, 90,8% rispetto a 77,1%; P=0,024;
- stadio pT1a, 91,4% rispetto a 77,1%; P=0,08.
- L’OS è migliorata con la chemioterapia (rispetto a mancata chemioterapia):
- stadio pT1c, 91,6% rispetto a 77,1% con stadio pT1a; P=0,001;
- stadio pT1b, 100% rispetto a 77,1% con stadio pT1a; P=0,11.
- Il coinvolgimento linfonodale è aumentato all’aumentare delle dimensioni del tumore:
- 8,6% con stadio pT1a;
- 18,8% con stadio pT1b;
- 24,9% con stadio pT1c.
Limiti
- Disegno retrospettivo osservazionale.
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute