Politecnico Milano, 2 dispositivi 'open source' contro emergenza coronavirus

  • Univadis
  • Attualità mediche
L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano

Milano, 23 lug. (Adnkronos Salute) - Un respiratore meccanico low cost, una visiera protettiva realizzata con l'aiuto della stampante 3D. Sono i dispositivi sviluppati da Politecnico di Milano e Whirlpool Corporation "per supportare la lotta contro Covid-19", che "saranno presto resi disponibili open source per chiunque avesse bisogno di produrli velocemente".

'Breath4U', informa una nota, è un "respiratore meccanico semplice ed economico" per la pre-terapia intensiva che potrebbe essere di supporto agli ospedali in caso di una nuova emergenza sanitaria. Viene descritto come "leggero, facile da installare", con componenti "molto semplici e disponibili sul mercato anche in fase di lockdown. Costruirne uno ha un costo molto contenuto", assicurano gli ideatori. Il dispositivo sfrutta un pallone 'ambu' che viene schiacciato in modo automatico da due pinze motorizzate che applicano una pressione controllata; l'ambu è collegato a una mascherina di respirazione tramite un tubo di plastica.

Il medico o il personale sanitario impostano i parametri di respirazione tramite un'interfaccia grafica. Il prototipo è stato testato nel TechRes - Laboratory of Respiration Technologies del PoliMi con un dispositivo che simula i polmoni del paziente, e alcuni esemplari sono in fase di test presso la Fondazione Poliambulanza Brescia, l'ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia e l'ospedale provinciale di Macerata.

Quanto alla visiera Dpi - continua la nota - si è partiti da una serie di progetti open source con l'utilizzo di stampanti 3D. Il design del dispositivo di protezione individuale è stato gradualmente migliorato grazie al team del Politecnico di Milano, che lo ha completamente ridisegnato. Il prodotto finale ha poi ottenuto la certificazione CE secondo le norme attuali.