Pneumotorace spontaneo primitivo
- Antonello Viti De Angelis
- Linee Guida
SICT Societa' Italiana di Chirurgia Toracica
Pneumotorace spontaneo primitivo
Linea guida pubblicata nel Sistema Nazionale Linee Guida SNLG il 18 maggio 2022
Il termine “pneumotorace” venne coniato nei primi anni dell’ottocento da Itard e Laennec con particolare riferimento ai pazienti affetti da tubercolosi; Kjærgaard nel 1932 introdusse la moderna classificazione dello pneumotorace definendo come “pneumotorace spontaneo primitivo” (PSP) la presenza di aria nel cavo pleurico senza un’apparente patologia polmonare o traumatica sottostante (1). La definizione attuale di “pneumotorace secondario” invece indica la raccolta improvvisa di aria nel cavo pleurico in pazienti che presentano una patologia polmonare pre-esistente (broncopneumopatia cronica ostruttiva, fibrosi cistica, ecc.). Il termine “pneumotorace post-traumatico” prevede una chiara correlazione fra il PSP e un trauma toracico chiuso o aperto. Il termine “pneumotorace iatrogeno” definisce uno pneumotorace che consegue ad una manovra medica sugli organi toracici
- Riproduzione riservata e per uso personale
- Scarica il documento completo in formato PDF dal link a fondo pagina
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute