Percorsi di gravidanza nel tumore polmonare non a piccole cellule dipendente da oncogeni
- Univadis
- Notizie di oncologia
Contesto
- Il tumore polmonare non a piccole cellule (non-small cell lung cancer, NSCLC) dipendente da oncogeni colpisce in modo sproporzionato le donne in età riproduttiva rispetto ad altre forme di NSCLC.
- L’avvento di terapie mirate per l’NSCLC dipendente da oncogeni ha consentito di aumentare la sopravvivenza, anche con diagnosi in stadi avanzati.
- Le donne in età riproduttiva stanno valutando la gravidanza o altri percorsi alla maternità.
Conclusioni
- Studio di coorte, retrospettivo di 55 donne in età riproduttiva (età di 18–44 anni) a cui è stato diagnosticato un NSCLC dipendente da oncogeni.
- Il 17% delle pazienti (n=9) ha ricevuto la diagnosi di NSCLC nel periodo peri-gravidanza (durante o entro 1 anno dalla gravidanza).
- Tre delle 9 pazienti hanno scelto di interrompere la gravidanza, mentre le restanti (n=6) hanno optato per l’adozione o la gestazione surrogata mediante fecondazione in vitro (FIV), sulla base di una revisione delle cartelle cliniche.
- La sopravvivenza complessiva (overall survival, OS) mediana (un massimo di 3,4 anni) non è risultata influenzata dalla diagnosi in peri-gravidanza.
Disegno dello studio
- Studio di coorte, retrospettivo di 55 donne in età riproduttiva con diagnosi con dati adeguati di NSCLC dipendente da oncogeni (periodo 2010–2021) presso un centro oncologico di riferimento (University of Colorado Cancer Center).
- Oltre all’OS, sono descritte incidenza, caratteristiche ed esiti correlati a gravidanza, maternità surrogata e adozione.
- Finanziamento: nessuno rivelato.
Risultati principali
- Le 55 donne presentavano le seguenti alterazioni in oncogeni driver con NSCLC:
- 21 riarrangiamenti di ALK (anaplastic lymphoma kinase o chinasi del linfoma anaplastico);
- 14 alterazioni dell’EGFR (epidermal growth factor receptor o recettore del fattore di crescita dell’epidermide);
- 7 riarrangiamenti di ROS1 (proto-oncogene ROS 1);
- 8 alterazioni di altro tipo;
- 5 nessuna alterazione.
- L’età mediana alla diagnosi delle 55 donne è risultata variare a seconda dell’oncogene alterato: da un’età mediana di 34 anni in caso di riarrangiamenti di ALK a 42 anni in assenza di alterazioni.
- Nel 75%–100% della coorte i tumori sono stati diagnosticati in stadio avanzato.
- A 9 delle 55 donne l’NSCLC è stato diagnosticato nel periodo peri-gravidanza, con la seguente suddivisione in base alle alterazioni di oncogeni:
- 4 donne presentavano riarrangiamenti di ALK;
- 3 donne presentavano alterazioni dell’EGFR;
- 0 donne presentavano riarrangiamenti di ROS1;
- 1 donna presentava alterazioni di altro tipo;
- 1 donna non presentava alterazioni.
- Tre delle 9 donne hanno scelto di interrompere la gravidanza.
- Sei donne hanno optato per l’adozione (n=2) o la gestazione surrogata mediante FIV (n=4), che ha avuto successo in 3 casi.
- Nessuna delle 9 pazienti ha scelto di portare a termine la gravidanza, decisione legata molto probabilmente alla fetotossicità della terapia mirata.
- L’OS non è stata influenzata dalla diagnosi durante la peri-gravidanza.
- L’OS mediana della coorte (n=55) è risultata variare in base all’oncogene alterato:
- ALK: l’HR per la mortalità è risultato inferiore dell’83% rispetto a un’altra/nessuna alterazione di oncogeni driver, 0,17; IC al 95%, 0,06–0,52.
- EGFR: l’HR è risultato inferiore del 68% rispetto a un’altra/nessuna alterazione di oncogeni driver, 0,32; IC al 95%, 0,11–0,98.
- ROS1: l’HR è risultato inferiore dell’88% rispetto a un’altra/nessuna alterazione di oncogeni driver, 0,12; IC al 95%, 0,02–0,98.
- Altre alterazioni: 8 mesi.
- Nessuna alterazione: 1,5 anni.
- L’OS mediana aggregata per i 3 oncogeni più frequenti dopo la terapia mirata è risultata di 3,4 anni con il seguente HR per il decesso rispetto a un’altra/nessuna alterazione di oncogeni driver: HR=0,21; IC al 95%, 0,09–0,51.
Limiti
- Numero ridotto di peri-gravidanze.
- Le terapie non sono state riportate.
- Disegno retrospettivo osservazionale.
- Studio monocentrico.
- Dati basati sulle cartelle cliniche.
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute