Obesita' e stili di vita dei bambini
- Antonello Viti De Angelis
- Linee Guida
ISS Istituto Superiore di Sanita'
Obesita' e stili di vita dei bambini
Okkio alla Salute 2019
Nel 2019 è stata condotta in Italia la sesta raccolta dati del Sistema di sorveglianza OKkio alla SALUTE, parte dell’iniziativa Childhood Obesity Surveillance Initiative (COSI) dell’Ufficio Regionale per l’Europa dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Hanno partecipato tutte le Regioni italiane con campioni rappresentativi a livello regionale e, in alcuni casi, di ASL (Azienda Sanitaria Locale). In totale, sono state coinvolte 2.735 classi terze della scuola primaria, 53.275 bambini e 50.370 genitori. Il 20,4% dei bambini di 8-9 anni è risultato in sovrappeso e il 9% obeso (IOTF cut-off), con percentuali più alte nelle Regioni del Sud e del Centro e con una tendenza alla diminuzione negli anni. Nel giorno della rilevazione, il 9,4% dei bambini aveva saltato la colazione e il 55% aveva fatto una merenda a elevata densità calorica; il 24% non consumava giornalmente frutta e/o verdura; il 44% trascorreva più di 2 ore al giorno guardando la TV e/o giocando ai videogiochi/tablet/cellulare
- Riproduzione riservata e per uso personale
- Scarica il documento completo in formato PDF dal link a fondo pagina
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute