Obesità e rischio di tumore renale
- Grafff RE & al.
- Eur Urol
- Univadis
- Notizie di oncologia
Conclusioni
- L’obesità è associata a un rischio più elevato di sviluppare carcinoma a cellule renali (renal cell carcinoma, RCC) e RCC fatale.
Perché è importante
- L’indice di massa corporea (body mass index, BMI) alla diagnosi non è un fattore prognostico ideale, poiché i pazienti che hanno subito un calo ponderale presentano probabilmente un tumore più aggressivo.
Disegno dello studio
- Un’analisi di 3 studi prospettici: lo studio di follow-up degli operatori sanitari (Health Professionals Follow-up Study, n=48.112), lo studio sulla salute degli infermieri 1 (Nurses’ Health Study 1, NHS1) (n=113.932) e lo studio NHS2 (n=110.623).
- Finanziamento: NIH; Specialized Program of Research Excellence del Dana Farber/Harvard Cancer Center; Kidney Cancer Association.
Risultati principali
- Il BMI medio cumulativo è risultato associato a un rischio più elevato di:
- RCC (BMI ≥30 vs. da 18,5 a <25 kg/m2), HR=2,16; Ptendenza<0,001;
- RCC fatale, HR=2,03; Ptendenza<0,001.
- Il BMI medio cumulativo prima della diagnosi non è risultato associato alla mortalità correlata al tumore.
- Il primo BMI dopo la diagnosi è risultato inversamente associato in modo significativo a decesso per RCC (HR=0,51; Ptendenza=0,006).
- La variazione ponderale pre- e post-diagnosi è risultata associata a un rischio inferiore di decesso correlato al tumore (HR=0,52 per aumento ponderale ≥4,5 kg rispetto a peso stabile; Ptendenza=0,001).
Limiti
- Dati autoriferiti.
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute