NSCLC ROS1+ refrattario in stadio avanzato: lorlatinib è sicuro ed efficace nello studio nel mondo reale LORLATU
- Girard N & al.
- ESMO Open
- Univadis
- Notizie di oncologia
Conclusioni
- Lo studio nel mondo reale LORLATU indica che lorlatinib, un inibitore tirosin-chinasico (tyrosine kinase inhibitor, TKI) di terza generazione, è sicuro ed efficace nei pazienti affetti da tumore polmonare non a piccole cellule (non-small cell lung cancer, NSCLC) con riarrangiamenti di ROS1 (ROS1+) in stadio avanzato dopo il fallimento di almeno 1 TKI di ROS1.
Perché è importante
- LORLATU è il più ampio studio nel mondo reale di lorlatinib nell’NSCLC ROS1+, un raro tipo di tumore che rappresenta l’1%–2% dei casi di NSCLC.
- L’unico altro studio su lorlatinib in questa popolazione è stata una sperimentazione di fase 1/2.
- I risultati suggeriscono che lorlatinib è un’opzione terapeutica importante per i pazienti affetti da NSCLC ROS1+ in stadio avanzato che non hanno risposto ad almeno un altro TKI.
Disegno dello studio
- Studio di coorte retrospettivo nel mondo reale di pazienti affetti da NSCLC ROS1+ in stadio avanzato (n=80) in un programma di accesso allargato francese (un programma di uso compassionevole per pazienti con malattia che pone un immediato pericolo per la vita) dal 2015 al 2019.
- I risultati sono stati ottenuti dalle cartelle cliniche.
- Esito primario: sopravvivenza libera da progressione (progression-free survival, PFS).
- Finanziamento: Intergroupe Francophone de Cancérologie Thoracique; Pfizer.
Risultati principali
- Caratteristiche dei pazienti:
- 59% donne;
- 62% soggetti che non avevano mai fumato;
- età mediana di 58,2 anni;
- il 64% dei pazienti presentava metastasi cerebrali;
- l’istologia più frequente era adenocarcinoma;
- l’81% dei pazienti presentava uno stato di validità 0–1.
- PFS mediana: 7,1 mesi (IC 95%, 5,0–9,9 mesi).
- Sopravvivenza complessiva (overall survival, OS) mediana: 19,6 mesi (IC 95%, 12,3–27,5 mesi).
- Tasso di risposta complessiva: 45%.
- Tasso di controllo della malattia: 82%.
- Tasso di risposta nel sistema nervoso centrale: 72%.
- Non è emerso alcun nuovo segnale di sicurezza.
Limiti
- Mancanza di gruppo di controllo.
- Disegno osservazionale retrospettivo basato sulle cartelle cliniche.
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute