NSCLC: qual è l’efficacia degli inibitori del checkpoint immunitario per le metastasi cerebrali?

  • Chen H & al.
  • Cancer Immunol Immunother

  • Univadis
  • Notizie di oncologia
L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano

Conclusioni

  • Una metanalisi indica che gli inibitori del checkpoint immunitario (immune checkpoint inhibitor, ICI) non sono molto efficaci contro le metastasi cerebrali (brain metastasis, BM) nei pazienti affetti da tumore polmonare non a piccole cellule (non-small cell lung cancer, NSCLC).
  • Fanno eccezione i pazienti con un punteggio percentuale tumorale (tumor proportion score, TPS) per il ligando 1 della proteina di morte cellulare programmata (programmed cell death ligand 1, PD-L1) ≥50%.

Perché è importante

  • Circa il 25%–50% dei pazienti affetti da NSCLC sviluppa BM nel corso della malattia.
  • La maggior parte delle sperimentazioni cliniche randomizzate esclude i pazienti con BM.
  • I risultati di questa metanalisi suggeriscono che sono necessari trattamenti più efficaci contro le BM.

Disegno dello studio

  • Metanalisi di studi di coorte (n=33) identificati dopo una ricerca nei database PubMed, Embase, Web of Science e Cochrane.
  • I 33 studi hanno incluso 12.154 pazienti affetti da NSCLC e 2.744 pazienti affetti da NSCLC con BM.
  • Finanziamento: National Major Project for New Drug Innovation cinese.

Risultati principali

  • 31 dei 33 studi erano coorti retrospettive e 2 erano coorti prospettiche.
  • Pazienti non selezionati in base a PD-L1 con qualsiasi BM:
    • il tasso di risposta obiettiva intracranica (intracranial objective response rate, icORR) aggregato è risultato del 13% e il tasso di controllo della malattia intracranica (intracranial disease control rate, icDCR) del 50%.
  • Pazienti non selezionati in base a PD-L1 con BM attive (BM nuove o attivamente in crescita):
    • l’icORR aggregato è risultato del 15% e l’icDCR del 47%.
  • Pazienti con TPS per PD-L1 ≥50% con qualsiasi BM:
    • icORR aggregato del 68% e icDCR dell’82%.
  • Gli ICI hanno ottenuto una sopravvivenza peggiore nei pazienti con BM (rispetto ai pazienti senza BM):
    • sopravvivenza libera da progressione (progression-free survival, PFS; HR=1,19; P=0,0016);
    • sopravvivenza complessiva (overall survival, OS; HR=1,14; P=0,011).

Limiti

  • Assenza di sperimentazioni cliniche randomizzate.
  • Tutti gli studi erano osservazionali.