NSCLC metastatico: il nuovo aggiornamento delle linee guida per la pratica clinica dell’NCCN si concentra sulle terapie mirate
- Ettinger DS & al.
- J Natl Compr Canc Netw
- Univadis
- Notizie di oncologia
Conclusioni
- L’ultimissimo aggiornamento delle Linee guida per la pratica clinica in oncologia per il tumore polmonare non a piccole cellule (non-small cell lung cancer, NSCLC) del National Comprehensive Cancer Network (NCCN) (versione 3, 2022) si concentra sulle terapie mirate per l’NSCLC metastatico con mutazioni “azionabili”.
- Una raccomandazione aggiornata consiglia test per nuove mutazioni del recettore del fattore di crescita dell’epidermide (epidermal growth factor receptor, EGFR) che, secondo nuove evidenze, rispondono a terapie mirate con inibitori tirosin-chinasici (tyrosine kinase inhibitor, TKI).
Perché è importante
- I pazienti affetti da NSCLC metastatico con mutazioni “azionabili” vivono più a lungo grazie alle terapie mirate.
Disegno dello studio
- Procedura di consenso basata su nuove evidenze.
- Finanziamento: i componenti del comitato non hanno ricevuto alcun compenso.
Punti principali delle nuove raccomandazioni
- I test molecolari devono essere diretti a nuove mutazioni dell’EGFR, tra cui EGFR S768I, L86IQ e G719X, perché rispondono ad alcuni TKI come la terapia di prima linea preferita con afatinib oppure osimertinib.
- Altre terapie raccomandate per queste mutazioni sono erlotinib, gefitinib o dacomitinib.
- Il profilo genomico può ora essere utilizzato per valutare i meccanismi di resistenza dei pazienti che subiscono progressione nonostante la terapia mirata.
- I biomarcatori molecolari “azionabili” emergenti includono amplificazione di MET di alto livello e mutazioni di ERBB2 (HER2).
- Qualsiasi variante classificata come “variante di significato incerto” non deve essere un bersaglio, anche se interessa un gene contenente altre varianti clinicamente “azionabili”.
- Non utilizzare il singolo agente vandetanib come terapia di prima linea per l’NSCLC metastatico positivo per riarrangiamenti di RET, perché altre opzioni terapeutiche sono migliori.
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute