NSCLC: l’aggiunta di farmaci anti-angiogenici ai TKI dell’EGFR determina una PFS migliore
- Univadis
- Notizie di oncologia
Conclusioni
- Gli inibitori tirosin-chinasici (tyrosine kinase inhibitor, TKI) del recettore del fattore di crescita dell’epidermide (epidermal growth factor receptor, EGFR) combinati con un farmaco anti-angiogenico ottengono una sopravvivenza libera da progressione (progression-free survival, PFS) significativamente migliore nei pazienti affetti da tumore polmonare non a piccole cellule (non-small cell lung cancer, NSCLC) con mutazioni dell’EGFR rispetto ai TKI dell’EGFR in monoterapia, sebbene l’incidenza di eventi avversi (adverse event, AE) di grado ≥3 sia significativamente maggiore.
Perché è importante
- Studi precedenti che hanno confrontato la terapia di combinazione con la monoterapia hanno ottenuto risultati contrastanti.
Disegno dello studio
- Revisione sistematica e metanalisi di 5 sperimentazioni randomizzate e controllate (randomized controlled trial, RCT) di TKI dell’EGFR in monoterapia o in combinazione con un farmaco anti-angiogenico in pazienti con NSCLC in stadio avanzato.
- Metanalisi di rete (network meta-analysis, NMA) di 10 RCT di TKI dell’EFGR di prima generazione in monoterapia rispetto a una terapia sperimentale (TKI dell’EGFR di prima generazione più un farmaco anti-angiogenico, TKI dell’EGFR di prima generazione più chemioterapia oppure TKI dell’EGFR di seconda o terza generazione in monoterapia) in pazienti con NSCLC in stadio avanzato.
- Finanziamento: nessuno.
Risultati principali
- La terapia di combinazione era associata a una PFS significativamente migliore rispetto ai TKI dell’EGFR in monoterapia (HR aggregato, 0,59; IC 95%, 0,51-0,69), ma non è stata osservata alcuna differenza nella sopravvivenza complessiva (overall survival, OS).
- PFS mediana:
- 17,8 mesi (IC 95%, 16,5-19,3 mesi) con la terapia di combinazione;
- 11,7 mesi (IC 95%, 11,1-12,7 mesi) con i TKI dell’EGFR in monoterapia.
- La terapia di combinazione era associata a un tasso significativamente maggiore di AE di grado ≥3 rispetto alla monoterapia:
- rischio relativo di 1,72 (IC 95%, 1,43-2,06).
- Secondo la NMA, tutte le terapie sperimentali hanno ottenuto una PFS migliore rispetto ai TKI dell’EFGR di prima generazione.
- Nessuna differenza in termini di PFS tra le 3 terapie sperimentali.
Limiti
- Nessuno incluso.
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute