NSCLC in stadio III: ritardi nell’avvio della terapia con durvalumab potrebbero non peggiorare la sopravvivenza
- Bryant AK & al.
- Int J Radiat Oncol Biol Phys
- Univadis
- Notizie di oncologia
Conclusioni
- Uno studio di coorte, a livello nazionale, nel mondo reale non evidenzia alcuna correlazione tra il tempo di attesa dalla fine della chemioradioterapia all’avvio della terapia adiuvante con durvalumab e la sopravvivenza dei pazienti affetti da tumore polmonare non a piccole cellule (non-small cell lung cancer, NSCLC) in stadio III.
Perché è importante
- Questo studio nel mondo reale è stato motivato da un’analisi di sottogruppo post hoc della sperimentazione clinica PACIFIC, che aveva suggerito che tempi di attesa ridotti prima dell’avvio della terapia con durvalumab (<14 giorni) migliorano gli esiti.
- I risultati presentati qui suggeriscono che “i medici possono consentire in tutta sicurezza un recupero prolungato dopo la chemioradioterapia prima di iniziare la terapia con durvalumab”.
Disegno dello studio
- Studio di coorte, nel mondo reale, a livello nazionale, statunitense di pazienti affetti da NSCLC in stadio III (n=728).
- Esiti primari: sopravvivenza libera da progressione (progression-free survival, PFS), sopravvivenza complessiva (overall survival, OS).
- I risultati sono corretti per le differenze basali nelle caratteristiche dei pazienti e della malattia.
- Finanziamento: Lung Precision Oncology Program; Veterans Affairs; altri.
Risultati principali
- Tempo mediano dal completamento della radioterapia (RT) all’avvio della terapia con durvalumab di 41 giorni (intervallo interquartile: 30–58 giorni).
- Follow-up mediano agli esiti primari di 17,6 mesi.
- Il tempo trascorso dal completamento della RT all’inizio della terapia con durvalumab non ha evidenziato alcuna associazione con la PFS (aHR=1,01 a settimana; P=0,4) o l’OS (aHR=1,02 a settimana; P=0,3).
- Un lungo tempo di attesa (90–120 giorni vs. 15–42 giorni) non è risultato associato a una PFS peggiore (P=0,2); un breve tempo di attesa (0–29 giorni vs. 15–42 giorni) non è risultato associato a una PFS migliore (P=0,7).
Limiti
- Disegno retrospettivo osservazionale.
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute