NSCLC in stadio avanzato: sopravvivenza con gli ICI in monoterapia nel mondo reale

  • Yoneda T & al.
  • Clin Lung Can

  • Univadis
  • Notizie di oncologia
L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano

Conclusioni

  • Uno studio di coorte nel mondo reale indica che la sopravvivenza complessiva (overall survival, OS) a 4 anni dei pazienti affetti da tumore polmonare non a piccole cellule (non-small cell lung cancer, NSCLC) in stadio avanzato trattati con inibitori del checkpoint immunitario (immune checkpoint inhibitor, ICI) in monoterapia è del 17,9%.

Perché è importante

  • Uno dei primi studi di una coorte nel mondo reale trattata con ICI in monoterapia.

Disegno dello studio

  • Studio di coorte, retrospettivo, nel mondo reale di 435 pazienti consecutivi presso 7 centri giapponesi con diagnosi di NSCLC in stadio avanzato, metastatico o recidivante, trattati con ICI in monoterapia (periodo 2015–2018).
  • I criteri di inclusione prevedevano pazienti trattati con nivolumab, pembrolizumab o atezolizumab, indipendentemente dalla linea di trattamento.
  • Finanziamento: nessuno rivelato.

Risultati principali

  • Il follow-up mediano è stato di 11,3 mesi.
  • La sopravvivenza libera da progressione (progression-free survival, PFS) mediana è risultata di 3,4 mesi e l’OS di 13,0 mesi.
  • Il tasso di risposta obiettiva è stato del 22,8% e il tasso di controllo della malattia del 54,9%.
  • L’analisi multivariata ha indicato che i seguenti parametri erano correlati a buone PFS e OS:
    • stato di validità secondo l’Eastern Cooperative Oncology Group (0–1);
    • punteggio percentuale del tumore per il ligando 1 della proteina di morte cellulare programmata ≥50%;
    • presenza di tossicità cutanea immuno-correlata;
    • assenza di metastasi ossee.

Limiti

  • Non sono stati inclusi pazienti sottoposti a chemioterapia a base di platino più ICI, la terapia standard.
  • Dati basati sulle cartelle cliniche.
  • Disegno retrospettivo osservazionale.