NSCLC in stadio avanzato: pembrolizumab migliora la OS a lungo termine dei pazienti già trattati
- Herbst RS & al.
- J Clin Oncol
- Univadis
- Notizie di oncologia
Conclusioni
- Pembrolizumab evidenzia un significativo beneficio in termini di sopravvivenza a lungo termine rispetto a docetaxel nei pazienti con tumore polmonare non a piccole cellule (non-small cell lung cancer, NSCLC) in stadio avanzato che esprime il ligando 1 della proteina di morte cellulare programmata (programmed death-ligand 1, PD-L1) trattati precedentemente.
Perché è importante
- Sperimentazioni precedenti hanno evidenziato una sopravvivenza complessiva (overall survival, OS) migliore con pembrolizumab in monoterapia rispetto alla chemioterapia standard in pazienti con NSCLC in stadio avanzato che esprime PD-L1, in tutte le linee di trattamento.
Disegno dello studio
- Studio KEYNOTE-010: i pazienti (n=690) sono stati assegnati casualmente a pembrolizumab 2 mg/kg (n=344), 10 mg/kg (n=346) o docetaxel 75 mg/m2 ogni 3 settimane (n=343).
- La terapia con pembrolizumab è stata continuata per 35 cicli/2 anni.
- I pazienti potevano essere trattati per ulteriori 17 cicli in caso di progressione della malattia.
- Finanziamento: Merck Sharp & Dohme.
Risultati principali
- Dopo 42,6 mesi pembrolizumab, rispetto a docetaxel, ha ridotto il rischio di mortalità:
- PD-L1 ≥50%, HR=0,53 (P<0,00001);
- PD-L1 ≥1%, HR=0,69 (P<0,00001).
- OS a 36 mesi con pembrolizumab rispetto a docetaxel:
- PD-L1 ≥50%, 34,5% rispetto a 12,7%;
- PD-L1 ≥1%, 22,9% rispetto a 11,0%.
- Nei pazienti che hanno completato 35 cicli di terapia con pembrolizumab (n=79):
- tasso di riposta obiettiva del 94,9%;
- OS a 12 mesi del 98,7%;
- OS a 24 mesi dell’86,3%.
- Si sono verificati eventi avversi correlati al trattamento di grado 3-5 nel 16,1% dei pazienti trattati con pembrolizumab e nel 36,6% di quelli trattati con docetaxel.
- Nei pazienti trattati nuovamente con pembrolizumab, il 43% ha ottenuto una risposta parziale e il 36% malattia stabile.
Limiti
- Un numero relativamente limitato di pazienti ha completato 35 cicli di trattamento con pembrolizumab.
- I pazienti con mutazioni di EGFR/ALK erano rappresentati in modo insufficiente.
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute