NSCLC in stadio avanzato con mutazioni di HER2: trastuzumab, pertuzumab e docetaxel si rivelano promettenti nella fase 2 di sperimentazione
- Mazieres J & al.
- J Clin Oncol
- Univadis
- Notizie di oncologia
Conclusioni
- Secondo la sperimentazione IFCT-1703 R2D2, la triplice terapia con trastuzumab, pertuzumab e docetaxel evidenzia efficacia preliminare e risulta tollerabile nei pazienti affetti da tumore polmonare non a piccole cellule (non-small cell lung cancer, NSCLC) in stadio avanzato con mutazioni di HER2.
- Il tasso di risposta obiettiva (objective response rate, ORR) è del 29%.
Perché è importante
- Questa sperimentazione rappresenta la prima volta in cui una terapia mirata con 2 anticorpi monoclonali diretti contro la proteina HER2, più docetaxel, viene somministrata a questo raro sottogruppo (1%–2%) di NSCLC.
- La triplice terapia è stata sperimentata con successo nel tumore mammario che sovraesprime HER2.
- Gli autori dello studio raccomandano di valutare la triplice terapia per l’NSCLC con mutazioni di HER2.
Disegno dello studio
- Sperimentazione di fase 2, multicentrica, non randomizzata di pazienti francesi che avevano subito progressione dopo ≥1 terapia a base di platino (n=45).
- Dopo dosi di carico più elevate, le pazienti hanno ricevuto 420 mg di pertuzumab per via endovenosa (EV), 6 mg/kg di trastuzumab per via EV e 75 mg/m2 di docetaxel per via EV (quest’ultimo senza dose di carico), tutti ogni 3 settimane.
- Esito primario: ORR.
- Finanziamento: Roche; Intergroupe Francophone de Cancerologie Thoracique.
Risultati principali
- Durata mediana del trattamento di 4,9 mesi.
- Follow-up mediano di 12 mesi.
- ORR del 29% (IC 95%, 17,8%–40,0%).
- Malattia stabile del 58% (IC 95%, 45,7%–69.9%).
- Sopravvivenza libera da progressione (progression-free survival, PFS) mediana di 6,8 mesi (IC 95%, 4,0–8,5 mesi).
- Il 64% dei pazienti ha sviluppato eventi avversi (adverse event, AE) correlati al trattamento di grado 3/4, ma non ci sono state interruzioni del trattamento a causa di tossicità.
- Gli AE correlati al trattamento di grado ≥3 più comuni sono stati:
- neutropenia (33%);
- diarrea (13%);
- anemia (9%).
Limiti
- Disegno osservazionale, in aperto.
- Mancanza di gruppo di confronto.
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute