NSCLC con mutazioni dell’EGFR: aumolertinib prolunga la PFS rispetto a gefitinib nella sperimentazione AENEAS
- Lu S & al.
- J Clin Oncol
- Univadis
- Notizie di oncologia
Conclusioni
- La sperimentazione AENEAS riporta che l’inibitore tirosin-chinasico (tyrosine kinase inhibitor, TKI) di terza generazione aumolertinib prolunga la sopravvivenza libera da progressione (progression-free survival, PFS) di 9,4 mesi rispetto a gefitinib come terapia di prima linea per il tumore polmonare non a piccole cellule (non-small cell lung cancer, NSCLC) localmente avanzato o metastatico con mutazioni dell’EGFR (delezione dell’esone 19 o mutazione L858R).
- Anche il sottogruppo con metastasi al sistema nervoso centrale (SNC) ha ottenuto buoni risultati (PFS prolungata di 7,1 mesi).
Perché è importante
- I risultati potrebbero essere utilizzati per ottenere l’approvazione regolatoria in Europa e negli Stati Uniti; aumolertinib è già approvato in Cina.
- Aumolertinib è solo il secondo TKI di terza generazione.
- I risultati in presenza di metastasi al SNC sono incoraggianti, perché sono una delle principali cause di morbilità e mortalità.
Disegno dello studio
- Lo studio AENEAS, una sperimentazione di fase 3, multicentrica, in doppio cieco, randomizzata, è stata condotta presso 53 centri in Cina con pazienti (n=429) assegnati casualmente a terapia di prima linea con aumolertinib (110 mg) o gefitinib (250 mg) una volta al giorno per via orale.
- I pazienti presentavano NSCLC localmente avanzato o metastatico con mutazioni dell’EGFR.
- Esito primario: PFS in base alla valutazione dello sperimentatore.
- Finanziamento: Hansoh Pharmaceutical Group Co, Ltd.
Risultati principali
- La PFS mediana del gruppo trattato con aumolertinib è risultata più lunga di quella del gruppo trattato con gefitinib (19,3 mesi vs. 9,9 mesi; HR=0,46; P<0,0001).
- Il tasso di risposta obiettiva e il tasso di controllo della malattia sono stati simili tra gruppi.
- Il sottogruppo con metastasi al SNC ha evidenziato una PFS mediana più lunga (15,3 mesi nel gruppo trattato con aumolertinib vs. 8,2 mesi nel gruppo trattato con gefitinib; HR=0,38; P<0,0001).
Limite
- Ancora nessun dato sulla sopravvivenza complessiva (overall survival, OS).
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute