Conclusioni
- Il raggruppamento linfonodale (nodal grouping, NG), ovvero la presenza di ≥3 linfonodi (LN) contigui all’interno di 1 regione LN, è associato agli esiti in termini di sopravvivenza dei pazienti con carcinoma nasofaringeo (nasopharyngeal carcinoma, NPC).
Perché è importante
- I fattori prognostici sono utili per guidare la gestione dei pazienti.
Risultati principali
- La presenza di NG era associata alla sopravvivenza complessiva (overall survival, OS; HR: 1,64; P=0,011), alla sopravvivenza libera da progressione (progression-free survival, PFS; HR: 1,62; P=0,002), alla sopravvivenza libera da metastasi a distanza (distant metastasis-free survival, DMFS; HR: 1,97; P=0,001) e alla sopravvivenza libera da recidiva regionale (HR: 1,62; P=0,037) nell’analisi multivariata.
- L’aumento dello stadio dei pazienti con NG da N1 a N2 ha migliorato l’indice C dell’American Joint Committee on Cancer per la previsione della PFS (0,664 vs. 0,658; P=0,022) e della DMFS (0,699 vs. 0,690; P=0,005).
- Nei pazienti con NG e malattia in stadio N1/2 la chemioterapia di induzione era associata a OS (P=0,022), PFS (P=0,007) e DMFS (P=0,021) migliori.
Disegno dello studio
- Sono stati analizzati 1.224 pazienti con NPC per valutare il valore prognostico dell’NG.
- Finanziamento: National Natural Science Foundation of China; Science and Technology Planning Project della Città di Guangzhou (Canton); Science and Technology Development Special Funds della Provincia di Guangdong; Health & Medical Collaborative Innovation Project della Città di Guangzhou.
Limiti
- Mancata conferma istologica della presenza di LN metastatici.
- Studio retrospettivo.
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute