Niraparib più anlotinib si dimostrano promettenti nel tumore ovarico platino-resistente

  • Univadis
  • Notizie di oncologia
L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano

Conclusioni

  • Niraparib più anlotinib evidenziano un’attività promettente nelle pazienti affette da tumore ovarico platino-resistente.

Perché è importante

  • Le pazienti affette da tumore ovarico recidivante platino-resistente presentano una prognosi infausta, con opzioni terapeutiche limitate.

Disegno dello studio

  • Studio di fase 2, multicentrico, a braccio singolo ANNIE di pazienti affette da tumore ovarico epiteliale, delle tube di Falloppio o peritoneale primitivo confermato che avevano subito recidiva entro 6 mesi dall’ultima chemioterapia a base di platino, trattate con niraparib e anlotinib per via orale.
  • Finanziamento: Zai Lab (Shanghai) Co., Ltd; Jiangsu Chia Tai-Tianqing Pharmaceutical Co., Ltd; National Natural Science Foundation of China.

Risultati principali

  • Il tasso di risposta complessiva (overall response rate, ORR) è risultato del 50,0% (IC 95%, 33,8%–66,2%); 1 paziente ha ottenuto una risposta completa.
  • L’ORR è risultato del 100% nelle pazienti con mutazioni della linea germinale di BRCA al basale e del 42,9% nelle controparti con linea germinale di BRCA wild-type.
  • Il tempo alla risposta, la durata della risposta e l’intervallo libero da platino (platinum-free interval, PFI) mediani sono risultati rispettivamente di 2,8 mesi (IC 95%, 1,6–4,9 mesi), 6,9 mesi (IC 95%, 4,2–9,7 mesi) e 13,2 mesi (IC 95%, 11,0–17,7 mesi).
  • La PFS mediana è risultata di 9,2 mesi (IC 95%, 7,4–11,9 mesi) e la sopravvivenza complessiva (overall survival, OS) mediana di 15,3 mesi (IC 95%, 13,9 mesi – non valutabile).
  • Il tasso di eventi avversi (EA) emergenti dal trattamento di grado ≥3 correlati al farmaco è risultato del 68%; gli EA più comuni sono stati riduzione della conta dei neutrofili (18%), eritrodisestesia palmo-plantare (15%), anemia e ipertensione (13%), diminuzione della conta delle piastrine e diminuzione della conta dei leucociti (10% ciascuna) e ipertrigliceridemia e ostruzione intestinale (8% ciascuna).

Limiti

  • Studio a braccio singolo; campione di piccole dimensioni.