Neuropsichiatria infantile Reggio riferimento per disturbi motori
- Univadis
- Attualità mediche
Reggio Emilia, 6 mar. (AdnKronos Salute) - Tic ricorrenti, espressioni vocali o movimenti involontari, improvvisi, rapidi, ripetuti: sono tante e di diversa natura e gravità le manifestazioni causate da patologie rare cui ancora è difficile dare una spiegazione, a maggior ragione quando si tratta di bambini. I meccanismi alla base sono ancora in parte sconosciuti, ma sono state ipotizzate diverse implicazioni di carattere neurologico. La Neuropsichiatria infantile dell'arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia è da tempo impegnata su questo fronte ed è considerata un'importante realtà in materia - sottolinea una nota - tanto che da diversi mesi la struttura reggiana è stata individuata come centro di riferimento a livello regionale per la costruzione del Pdta (Percorso diagnostico terapeutico assistenziale) delle patologie correlate a disturbi del movimento per l'area pediatrica.
La Struttura complessa di Neuropsichiatria infantile (Npi) dell'Asmn ha in carico numerosi bambini con disturbi del movimento. Si tratta di almeno 500 piccoli pazienti con tic, una ventina con Coree rare genetiche o di Sydenham (col termine Corea si indicano patologie che causano movimenti involontari, privi di finalità, anomali, rapidi e non sopprimibili, simili a scatti), una decina con tremore essenziale, una trentina con disturbo del movimento secondario a malattie metaboliche. Ogni anno vengono inoltre visti una cinquantina di pazienti con disturbi del movimento transitori nel primo anno di vita.
"Abbiamo percorsi già ben definiti. Certamente però - spiega Carlo Fusco, direttore della struttura di Npi e responsabile del centro Hub regionale della rete per le malattie neuro-metaboliche e mitocondriali in età infantile - il Pdta aiuterà e faciliterà l'invio dei pazienti alla nostra attenzione utilizzando i percorsi esistenti (territorio-ospedale) nel modo più consono possibile, sia in regime di urgenza (situazioni rare) che di invio ordinario. I disturbi del movimento e la neurofisiologia degli stessi sono un campo di interesse notevole e tutti i medici della nostra struttura hanno conoscenze elevate in questo campo".
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute