Nei ragazzi con ipertiroidismo sono frequenti i disturbi mentali
- Cristina Ferrario — Agenzia Zoe
- Notizie dalla letteratura
Messaggi chiave
- In bambini e ragazzi di età compresa tra 10 e 18 anni è stata osservata una chiara associazione tra ipertiroidismo e diverse condizioni di salute mentale, inclusi per esempio ansia, disturbo bipolare e depressione.
- I medici dovrebbero prendere in considerazione la possibilità di presenza contemporanea delle due condizioni.
- Servono nuovi studi per identificare i migliori strumenti di screening per riconoscere potenziali disturbi di salute mentale in pazienti ipertiroidei.
Descrizione dello studio
- Nello studio è stata valutata la prevalenza di ipertiroidismo e di condizioni di salute mentale (MHC) utilizzando i dati del Military Health System Data Repository su beneficiari di età compresa tra 10 e 18 e idonei a ricevere almeno 1 mese di trattamento negli anni fiscali dal 2008 al 2016.
- Sono stati utilizzati i rapporti di prevalenza per confrontare le diagnosi di MHC in ragazzi con versus ragazzi senza diagnosi di ipertiroidismo.
Risultati principali
- Nel periodo di studio sono stati diagnosticati 1.894 casi di ipertiroidismo tra le ragazze e 585 tra i ragazzi.
- I rapporti di prevalenza per MHC nei soggetti con versus senza ipertiroidismo sono risultati compresi tra 1,7 (disturbo da deficit di attenzione/iperattività [ADHD]) a 4,9 (disturbo bipolare).
- La probabilità di suicidalità è risultata 5 volte maggiore in soggetti con diagnosi di ipertiroidismo rispetto a quelli che non avevano mai ricevuto diagnosi di ipertiroidismo.
- Ad eccezione della suicidalità, tutte le diagnosi di MHC sono state effettuate più comunemente prima della diagnosi di ipertiroidismo (68,3% per ADHD).
Limiti dello studio
- Non è stato possibile revisionare manualmente la documentazione di ciascun paziente.
- Sono stati inclusi solo pazienti che godevano di una determinata copertura sanitaria militare.
- Non sono state valutate in dettaglio le terapie farmacologiche assunte dai pazienti.
Perché è importante
- Non è raro che i bambini con sintomi di ipertiroidismo ricevano prima diagnosi di ADHD.
- Molti bambini con ipertiroidismo mostrano anche sintomi ansiosi.
- I dati relativi al legame tra salute mentale e ipertiroidismo in età pediatrica si limitano spesso a case report.
- Chiarire i dettagli di questo legame potrebbe aiutare a comprendere se sono necessari ulteriori screening specifici.
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute