Monzino Milano, nuovo direttore di Cardiologia interventistica
- Univadis
- Attualità mediche
Milano, 14 giu. (Adnkronos Salute) - Federico De Marco è il nuovo direttore della neonata Unità operativa di Cardiologia interventistica valvolare e strutturale del Centro cardiologico Monzino di Milano (Ccm). Si tratta di "uno degli italiani con la maggiore esperienza nel trattamento delle patologie valvolari", sottolineano dall'Irccs. "Entrare a far parte della squadra dell''ospedale del cuore di Milano' è un traguardo importante e ambizioso - dichiara De Marco - Il Monzino è un centro di eccellenza per la cura delle patologie valvolari ed è stato tra i primi ospedali in Italia a impiantare le Tavi (Transcatheter Aortic Valve Implantation). Sono entusiasta di poter contribuire al consolidamento di questo ruolo con la mia esperienza ventennale che credo sia unica in Italia".
De Marco, classe '75 - riferisce una nota del Ccm - è nato e si è formato a Milano (ha conseguito il dottorato in Fisiopatologia cardiovascolare all'università Statale), città che ha lasciato solo dopo la specializzazione in Cardiologia per svolgere un periodo di 2 anni presso l'Institut Cardiovasculaire Paris Sud, centro da sempre all'avanguardia mondiale nel trattamento transcatetere ed endovascolare delle patologie cardiovascolari. Da oltre 15 anni si occupa di interventistica endovascolare in ambito strutturale, con particolare interesse per il trattamento delle valvulopatie cardiache (Tavi per valvola aortica, riparazione e sostituzione di mitrale e tricuspide); esegue interventi innovativi anche per difetti cardiaci (ad esempio forame ovale pervio) e altre terapie interventistiche (come chiusura di auricola atriale sinistra nella fibrillazione atriale).
Al 2022, De Marco ha eseguito come primo operatore o operatore responsabile oltre 5mila interventi per cardiopatie strutturali, facendo formazione anche all'estero. E' autore e coautore di oltre 140 pubblicazioni peer-reviewed sulle principali riviste cardiologiche e di numerosi capitoli di libri con particolare focus su tecniche endovascolari come trattamento della valvola aortica mitrale e tricuspide. Ha 15 anni di esperienza nel trattamento di coronaropatie complesse con angioplastica. E' primary investigator di numerosi studi di ricerca clinica su tecniche e tecnologie innovative ed è stato eletto nel Consiglio direttivo della Società italiana di cardiologia interventistica (Gise).
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute