Modifica del decreto 07 marzo 2022 concernente il Sistema di segnalazione della malattie infettive (PREMAL)
- Antonello Viti De Angelis
- Notizie Mediche - VDA Net
Ministero della Salute
Decreto 22 luglio 2022
Modifica del decreto 07 marzo 2022 concernente il Sistema di segnalazione della malattie infettive (PREMAL)
Gazzetta Ufficiale n.208 del 06 settembre 2022
IL MINISTRO DELLA SALUTE
Visti gli articoli 32 e 117, commi 1, 2, lettera q), e 3, nonche'
l'art. 118 della Costituzione;
Visto il regolamento sanitario internazionale 2005, adottato dalla
58ª Assemblea mondiale della sanita' in data 23 maggio 2005 e in
vigore dal 15 giugno 2007, che ha posto le nuove esigenze di sanita'
pubblica in ambito transfrontaliero;
Visto l'art. 168 del trattato sul funzionamento dell'Unione
europea;
Vista la direttiva 2003/99/CE del Parlamento europeo e del
Consiglio del 17 novembre 2003 sulle misure di sorveglianza delle
zoonosi e degli agenti zoonotici, recante modifica della decisione
90/424/CEE del Consiglio e che abroga la direttiva 92/117/CEE del
Consiglio;
Vista la decisione 1082/2013/UE del Parlamento europeo e del
Consiglio del 22 ottobre 2013, relativa alle gravi minacce per la
salute a carattere transfrontaliero e che abroga la decisione
2119/98/CE;
Vista la decisione 2018/945/CE della Commissione del 22 giugno
2018, relativa alle malattie trasmissibili e ai problemi sanitari
speciali connessi da incorporare nella sorveglianza epidemiologica,
nonche' alle pertinenti definizioni di caso;
Visti gli articoli 253 e 254 del testo unico delle leggi sanitarie,
approvato con il regio decreto 27 luglio 1934, n. 1265;
Visto l'art. 47-bis del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300,
che attribuisce al Ministero della salute, tra le altre, le funzioni
spettanti allo Stato in materia di tutela della salute umana e di
contrasto di ogni emergenza sanitaria, nonche' ogni iniziativa volta
alla cura delle patologie epidemico-pandemiche emergenti;
Visto l'art. 12, commi 10, 13 e 14 del decreto-legge 18 ottobre
2012, n. 179, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre
2012, n. 221 relativo alla istituzione dei sistemi di sorveglianza e
dei registri nel settore sanitario, come modificato dall'art. 21 del
decreto-legge 27 gennaio 2022, n. 4;
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 3 marzo
2017, recante «Identificazione dei sistemi di sorveglianza e dei
registri di mortalita', di tumori e di altre patologie», pubblicato
nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - Serie generale -
n. 109 del 12 maggio 2017, che, al punto A1.25 dell'allegato A1,
prevede il sistema di segnalazione delle malattie infettive (PREMAL);
Visto il decreto del Ministro della salute 7 marzo 2022, pubblicato
nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - Serie generale -
n. 82 del 7 aprile 2022, che disciplina l'organizzazione e il
funzionamento presso il Ministero della salute del sistema di
segnalazione delle malattie infettive, denominato PREMAL,
individuando i soggetti che possono avervi accesso, le operazioni
eseguibili, i tipi di dati che possono essere trattati, nonche' le
misure appropriate e specifiche per tutelare i diritti fondamentali e
gli interessi dell'interessato e disciplina, in particolare, le
modalita' di segnalazione, raccolta, elaborazione e utilizzo dei dati
relativi alle malattie infettive, che vengono diagnosticate sul
territorio nazionale nonche' a bordo delle navi e degli aeromobili
presenti sul territorio nazionale;
Visto, in particolare, l'art. 2, comma 3, del richiamato decreto
ove si dispone che l'elenco delle malattie infettive rilevanti ai
sensi dell'art. 2, comma 2, del medesimo articolo e' adottato e
aggiornato con decreto del Ministro della salute, in base alle
evidenze scientifiche relative alle malattie emergenti o riemergenti,
e che in sede di prima applicazione e' allegato allo stesso decreto;
Vista la circolare prot. n. 26837 della Direzione generale della
prevenzione sanitaria del Ministero della salute del 25 maggio 2022
«Casi di vaiolo delle scimmie. Aggiornamento sulla situazione
epidemiologica e indicazioni per la segnalazione, il tracciamento dei
contatti e la gestione dei casi», pubblicata sul portale internet
istituzionale;
Considerate le indicazioni del Centro europeo per il controllo
delle malattie (ECDC) e dell'Organizzazione mondiale della sanita' ai
fini della sorveglianza, della prevenzione, del controllo dei casi
umani di vaiolo delle scimmie e della segnalazione ai sistemi europei
ed internazionali di allerta precoce e risposta rapida;
Considerata la necessita' di ottimizzare il flusso informativo ai
fini della segnalazione dei casi umani di vaiolo delle scimmie, onde
consentire alle aziende sanitarie locali, alle regioni e alle
Province autonome di Trento e di Bolzano e al Ministero della salute
di disporre dei dati necessari per la predisposizione degli atti di
indirizzo e coordinamento in materia di sanita' pubblica e per
l'adozione delle conseguenti misure, nonche' di adempiere agli
obblighi di trasmissione dei medesimi dati agli organismi nazionali e
internazionali;
Riconosciuta la necessita' di aggiornare, mediante l'inserimento
dell'infezione da virus del vaiolo delle scimmie quale malattia
emergente, l'elenco delle malattie infettive sottoposte a
sorveglianza e rilevanti ai fini di cui all'art. 2, comma 2, del
menzionato decreto del Ministro della salute 7 marzo 2022, contenuto,
in sede di prima applicazione nell'allegato A del menzionato decreto
ministeriale;
Acquisito il parere tecnico del Coordinamento interregionale della
prevenzione reso in data 5 luglio 2022;
Decreta:
Art. 1
1. L'elenco delle malattie infettive sottoposte a sorveglianza e
rilevanti ai sensi dell'art. 2, comma 2, del decreto del Ministro
della salute 7 marzo 2022, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana - Serie generale - n. 82 del 7 aprile 2022, e'
contenuto nell'allegato A al presente decreto, di cui costituisce
parte integrante.
Art. 2
1. Il presente decreto aggiorna e sostituisce l'allegato A di cui
al decreto del Ministro della salute 7 marzo 2022.
2. Il presente decreto e' trasmesso agli organi di controllo, e'
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, e
acquista efficacia dalla data della predetta pubblicazione.
3. Dal presente decreto non derivano nuovi o maggiori oneri a
carico della finanza pubblica.
Roma, 22 luglio 2022
Il Ministro: Speranza
Registrato alla Corte dei conti il 25 agosto 2022
Ufficio di controllo sugli atti del Ministero del lavoro e delle
politiche sociali, del Ministero dell'istruzione, del Ministero
dell'universita' e della ricerca, del Ministero della cultura, del
Ministero della salute, n. 2212
Allegato A
ELENCO MALATTIE INFETTIVE SOTTOPOSTE A SORVEGLIANZA
Parte di provvedimento in formato grafico (scaricare file PDF a fondo pagina)
- Riproduzione riservata e per uso personale
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute