Milano, una festa di primavera nelle terre del Policlinico
- Univadis
- Attualità mediche
Milano, 21 mar. (Adnkronos Salute) - Vedere da vicino il risveglio della primavera - le prime fioriture, le tradizioni della cultura agricola lombarda - nelle antiche terre del Policlinico di Milano, donate dal 1456, e oggi gestite e valorizzate dalla Fondazione Patrimonio Ca' Granda. Con l'addio all'inverno riprendono le attività nell'Oasi Ca' Granda, la prima oasi rurale d'Italia creata dalla Fondazione: eventi all'aria aperta in tutti i weekend, a partire appunto da primavera. Proposte, spiegano i promotori, "pensate per tutte le età, per vivere e scoprire un patrimonio di natura con una storia unica".
Si parte sabato 25 marzo con una giornata tutta dedicata alla primavera in Cascina Battivacco, una delle storiche cascine della Ca' Granda a Milano. Il programma è adatto a tutti, con attività specifiche per adulti e bambini: dalle 10.30 alle 12 il Laboratorio didattico per bambini dai 5 ai 10 anni. Una passeggiata nei campi intorno alla cascina per raccogliere i primi fiori della stagione e scoprirne i loro utilizzi, imparando, divertendosi, a conoscere l'importanza della natura per la vita dell'uomo. Dalle 11 alle 12 è invece prevista la visita guidata alla cascina. Una passeggiata per conoscere l'antica storia di questa realtà, donata nel 1879 alla Ca' Granda, ma fondata nel XII secolo come monastero. Verrà anche raccontata la storia più recente del riso Ca' Granda, prodotto proprio nei terreni della cascina. Lo si potrà gustare alle 13, perché a conclusione delle iniziative è prevista una speciale risottata.
E' la storia che ritorna e un legame sociale continua. Perché anticamente le terre della Ca' Granda portavano risorse a tutti i malati dell'Ospedale Maggiore di Milano: cibo per i degenti, legna per il riscaldamento, paglia per i materassi, erbe usate dalla medicina dell'epoca. L'ospedale, a sua volta, poteva così curare le persone provenienti dalla città e dalla campagna di ogni estrazione sociale, dai nobili ai bisognosi.
L'inaugurazione in Cascina Battivacco è il primo appuntamento di un programma che si svolgerà da marzo a ottobre, proponendo ogni fine settimana attività per grandi e piccoli nel vasto territorio dell'Oasi Ca' Granda: voli in mongolfiera tra il Ticino e l'Adda, escursioni a piedi nelle notti di luna piena, pedalate nella natura lungo canali e risorgive, soste per riscoprire la vera cucina tradizionale lombarda, spesa a km0 acquistando i prodotti del territorio, elencano dalla Fondazione creata nel 2015 per valorizzare un 'tesoretto rurale' di 8.500 ettari di terreni, 100 cascine, 4 chiese, un'abbazia e un monumento naturale, frutto di una lunga catena di donazioni da parte dei tanti benefattori dell'ospedale.
Gli utili derivanti dalle attività di valorizzazione della Fondazione vengono destinati a progetti di ricerca scientifica, umanizzazione delle cure e tutela dei beni culturali dell'ospedale: 4,2 milioni di euro dal 2016 al 2021.
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute